Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto

Laboratorio di Biologia delle Alghe – Biotechnologies applied to Cultural Heritage

alghe1

Responsabili: Referente: prof. Laura Bruno (laura.bruno@uniroma2.it), collaboratore: Dott.ssa Lorenza Rugnini (rgnlnz01@uniroma2.it)

Vengono condotte ricerche su diagnosi e monitoraggio dell’entità del danno da biodeterioramento indotto dalla crescita di microrganismi fototrofi su stucchi, affreschi, marmo e intonaco in ambienti confinati (catacombe romane, Domus Aurea) e su monumenti in pietra outdoor (templi indiani) con tecniche non invasive e non distruttive. Caratterizzazione mediante approccio polifasico con analisi in situ (strumentazione portatile: PAM, radiometro, termoigrometro) e in laboratorio (microscopia ottica e CLSM, ecofisiologia, studi su esopolisaccaridi, indagini molecolari) dei microrganismi fototrofi (cianobatteri e microalghe) formanti biofilm e responsabili del fenomeno di biodeterioramento. Sviluppo di tecniche non invasive e non distruttive (metodi fisici con luci monocromatiche, applicazione di oli essenziali e altri fitoderivati) per il controllo e la rimozione dei biofilm ai fini della conservazione dei beni culturali.

alghe

 

Il laboratorio di Biologia delle Alghe è attualmente coinvolto nel progetto “CIACCO - Sviluppo e applicazione in situ di tecnologie innovative per il Contrasto alle Infiltrazioni d’Acqua in nelle Chiese romane del Centro storico”. Avviso pubblico di LazioInnova “Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali”. Intervento TE1 – Invito al Centro di Eccellenza a presentare progetti per la seconda fase – Progetti RSI, 2021-2023. https://dtclazio.it/ciacco

Poster_pubblicita_CIACCO

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it