Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Direttore
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Docens Turris Virgatae
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Relazioni della ricerca
    • assicurazione di qualità
    • Ricerca Scientifica e Terza Missione
    • Documento di Indirizzo
    • VERBALI
    • Monitoraggio
    • Regolamento per Assegnazione fondi di Ricerca – Dipartimento di Biologia
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
    • Commissione Paritetica
    • Sua Rd e RAR
  • Seminari
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica di Ateneo
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Contattaci
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Laboratorio di
    Biologia delle Alghe
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
17
Feb

Sette Mondi

Posted by admin in Senza categoria.
Sette Mondi
Read more
27
Jan

Un dispositivo nanobiotecnologico all’avanguardia contro il SARS-CoV-2 che apre la strada anche a nuove applicazioni diagnostiche e ambientali

Posted by admin in Senza categoria.

Un progetto internazionale e multidisciplinare coordinato dal Prof. Daniele Di Marino del Dipartimento delle Scienze della Vita e dell’ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche (formatosi a Tor Vergata), si è incentrato sullo sviluppo di un dispositivo basato su grafene per la rilevazione di tutte le varianti del SARS-CoV-2. Il risultato di questa ricerca è stato recentemente pubblicato su Nano Today, una delle riviste ad alto impatto più importanti in ambito internazionale specializzata nelle bionanotecnologie.

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1748013222003577

L’importante e ambizioso studio è stato condotto grazie ad una attenta e proficua collaborazione tra i dipartimenti dell’UnivPM con altre università sia italiane, come l’Università di Roma Tor Vergata e Milano-Bicocca, sia internazionali, quali Columbia University e  University of Bristol, e con un’azienda californiana (Alcatera).

Senza titolo

Nel dettaglio, il lavoro riguarda lo sviluppo di un dispositivo point-of-care per la rilevazione di tutte le varianti del SARS-CoV-2 in maniera rapida, specifica e sensibile. Partendo da approcci computazionali e di protein-design, è stata selezionata una versione ingegnerizzata del recettore ACE2 umano. Infatti, una delle principali novità alla base di questo progetto è stata quella di sfruttare il naturale meccanismo di riconoscimento iniziale delle cellule umane da parte del SARS-CoV-2 (tra il recettore umano ACE2 e la proteina Spike del virus). Tale interazione non risulta infatti essere influenzata dell’insorgenza di mutazioni nella proteina Spike, a differenza di ciò che avviene con i normali test antigenici, che si stanno dimostrando sempre meno efficaci contro le nuove varianti del virus.

Tecnicamente, il biosensore è un transistor ad effetto di campo a grafene (gFET), ingegnerizzato al fine di realizzare un dispositivo capace di rilevare efficientemente tutte le varianti del virus da tamponi nasofaringei, incluse quelle attualmente in circolo come Omicron, Cerberus e Centaurus.

L’approccio multidisciplinare del lavoro ha permesso lo sviluppo di una tecnologia che non si limiterà al solo SARS-CoV-2, ma potrà essere utilizzata anche per la rilevazione di altri virus, inquinanti ambientali e di biomarcatori essenziali per la diagnosi precoce di patologie, quali ad esempio il cancro.

Riferimenti:

Romagnoli A., et al. SARS-CoV-2 multi-variant rapid detector based on graphene transistor functionalized with an engineered dimeric ACE2 receptor.

Nano Today. 2023 Feb;48:101729. doi: 10.1016/j.nantod.2022.101729. PMID: 36536857

 

22
Oct

Evento Future Sight del dipartimento di Biologia Lunedì 24 Ottobre ore 14:00

Posted by admin in Senza categoria.

309592147_5835337386511639_2911116605287630556_n

Attualmente ci troviamo in un periodo storico in cui vi è un profondo bisogno di cambiamento mirato alla riorganizzazione degli strumenti e degli spazi dedicati all’apprendimento collettivo ed individuale. Tale cambiamento deve supportare ed incentivare attività esperienziali all’aperto riqualificando, conoscendo e valorizzando l’ambiente che ci circonda e andando così a prevenire gli effetti negativi dovuti al distacco dagli elementi naturali che rischia di caratterizzare le nuove generazioni. Proprio in questo contesto rientra la didattica innovativa dell’Orto Botanico nell’ambito della quale sono realizzati percorsi e laboratori educativi attuati in un contesto naturale, che hanno come obiettivo strategico instaurare un senso di consapevolezza nell’adottare uno stile vita sostenibile.

L’evento può essere seguito in diretta streaming al link qui sotto dove, al termine dell’evento, sarà anche reperibile il video registrato per una visione successiva.

21
Oct

AFFIDAMENTO IL CONFERIMENTO DI NUMERO 2 (DUE) INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE NELL’AMBITO DEL CONTRATTO CONTO-TERZI TRA IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA E LA RISERVA NATURALE DI NAZZANO-TEVERE FARFA

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Affidamento.pdf

12
Oct

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 2 (DUE) INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE NELL’AMBITO DEL CONTRATTO CONTO-TERZI TRA IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA E LA RISERVA NATURALE DI NAZZANO-TEVERE FARFA

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Bando Nazzano-Tevere Farfa

26
Sep

AFFIDAMENTO IL CONFERIMENTO DI NUMERO 8 (OTTO) INCARICHI PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DI CONTRATTI CONTO TERZI DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Posted by admin in Senza categoria.

Affidamento.pdf

13
Sep

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 8 (OTTO) INCARICHI PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DI CONTRATTI CONTO TERZI DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Posted by admin in Senza categoria.

Sacrica il Bando

24
Jun

Insieme nel territorio per la Sostenibilità

Posted by admin in Senza categoria.
Insieme nel territorio per la Sostenibilità

Firmata oggi 24/06/22 la convenzione tra il Municipio VI di Roma Capitale e il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata alla presenza del Presidente del Municipio Nicola Franco e del Direttore del Dipartimento Antonella Canini. Con […]

Read more
8
Jun

Scienze per l’Energia e l’Ambiente – 9 giugno 2022

Posted by admin in Senza categoria.

Presentazione standard di PowerPoint

6
Jun

Posted by admin in Locandine Seminari.

Microsoft Word - locandina.docx

1 of 16312345›»
Alternanza Scuola/Lavoro Attività Conto Terzi Dipartimento & Aziende

Progetti:

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

Cerca nel Sito

EVENTI

code-dna

image

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

MASTER

Master Maris
Tweet di @BiologiaUniRM2

Facilities

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • Link:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • parco scientifico
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE
    • GardenGolfUniversity


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it