Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Jul

Avviso interno per il conferimento di numero 9 (nove) incarichi per lo svolgimento di corsi teorico pratici e attività sperimentali di laboratorio nell’ambito di “didattica delle scienze” un’attività del Dipartimento di Biologia di divulgazione scientifica rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Bando.pdf

9
Jul

Posted by admin in Senza categoria.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

23
Jun

Un “concerto” di ultrasuoni per le microalghe: Ricercatori di Tor Vergata sviluppano un reattore innovativo per bioprocessi sostenibili.

Posted by admin in Senza categoria.

Il “sono-fotobioreattore”, messo a punto nei laboratori di Biologia e di Yeastime, permette di ottimizzare la crescita e la produzione di molecole di alto valore come carboidrati e proteine, aprendo la strada a bioprocessi più sostenibili. I risultati, pubblicati su Bioresource […]

Read more
18
Jun

22.06.2025 Solstizio a Parco Romano Festa degli Alberi

Posted by admin in Senza categoria.

cover

Domenica 22 giugno 2025 si svolgerà presso ‘Parco Romano Biodistretto’ nel territorio di Ariccia (RM), l’evento “Solstizio a Parco Romano – Festa degli Alberi”, con il patrocinio dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Comune di Ariccia e del Parco dei Castelli Romani.
L’iniziativa rientra nell’ambito di “Cerealia Festival 2025”, “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione.”

L’evento si svolge all’interno dello spazio animato da profumi, colori e sapori autentici dei prodotti agricoli a filiera corta del Mercato Contadino con tante piccole aziende agricole del territorio con prodotti freschissimi e di qualità, dal sapore unico. Dalle ore 8.00 fino al tramonto, si susseguiranno tanti laboratori e attività per adulti e bambini, performance artistiche, musica dal vivo e degustazione di piatti stagionali della tradizione contadina e di birre artigianali.

Alle ore 11.00 si terrà il “Battesimo degli Alberi”, una cerimonia tra scienza, mito e arte che celebra la connessione tra natura, cultura e spiritualità. Durante la cerimonia, tredici alberi secolari verranno “battezzati” attraverso l’installazione di speciali cartelli divulgativi, realizzati grazie all’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata. Ogni pannello offre una doppia lettura: da un lato, informazioni botaniche dettagliate sulla specie arborea, dall’altro una dedica simbolica a una divinità femminile della mitologia romana, scelta per affinità con le caratteristiche dell’albero stesso.
Per saperne di più

1 of 42712345›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it