Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Direttore
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Docens Turris Virgatae
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Relazioni della ricerca
    • assicurazione di qualità
    • Ricerca Scientifica e Terza Missione
    • Documento di Indirizzo
    • VERBALI
    • Monitoraggio
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
    • Commissione Paritetica
    • Sua Rd e RAR
  • Seminari
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica di Ateneo
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Contattaci
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Laboratorio di
    Biologia delle Alghe
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
Jun

Opportunità di lavoro per Biologi Dante Labs

Posted by admin in Senza categoria.
Dante Labs, azienda aquilana, leader nel campo delle biotecnologie, ricerca biologi per attività di analisi di tamponi Covid-19 presso Wolverhampton (UK), per un periodo minimo di sei mesi. È richiesta disponibilità immediata.

Il requisito minimo è la laurea triennale in biologia o biotecnologie.

È previsto un regolare contratto a tempo determinato. È richiesto il passaporto per agevolare le procedure di visto. Le spese di viaggio sono rimborsate. Per informazioni mandare la propria candidatura e curriculum alla mail: margherita.messina@dantelabs.com.

1
Jun

Sono indette le elezioni di n. 16 rappresentanti degli studenti e dei Dottorandi nel Consiglio del Dipartimento di Biologia.

Posted by admin in Senza categoria.

decreto elezioni studenti CdD.pdf

decreto elezioni studenti CdD_signed (1)

31
May

Opportunità di lavoro per Biologi presso Dante Labs

Posted by admin in Senza categoria.

Posizioni aperte:

1. Biologo per esecuzione di tamponi a bordo di navi da crociera
2. Biologo per analisi e processamento di tamponi a bordo di navi da crociera

Posizione: Biologo per esecuzione (non analisi) di tamponi a bordo di navi da crociera

Requisiti: 

- Laurea magistrale in biologia
- Abilitazione alla professione
- Iscrizione all’ordine nazionale dei biologi

Posizione: Biologo per analisi e processamento di tamponi a bordo di navi da crociera

Requisiti minimi:

- Laurea triennale in biologia o biotecnologie

Le date ed i porti di imbarco variano di volta in volta e a seconda della nave. È previsto un contratto a tempo determinato (livello 6° del CCNL Terziario Confcommercio) per un periodo di 4 settimane. L’orario di lavoro è altamente flessibile, sulla base del numero, notevolmente variabile, di tamponi giornalieri, che vengono effettuati quando richiesto. Pertanto l’orario lavorativo non può essere definito in maniera precisa, ovvero non sarà sempre 8-12 e 16-20. I tempi di preavviso sono limitati. Trattasi di impiego regolarmente retribuito e contrattualizzato, pertanto, è richiesta da parte degli operatori un’attitudine al lavoro ben disposta e volenterosa, come si deve nel corso di una emergenza globale. Questa tipologia di attività, per sua natura, può riservare imprevisti ed inconvenienti di ogni genere: l’operatore, che decide di accettare l’incarico, deve avere questa consapevolezza.

È possibile mandare la propria candidatura e curriculum vitae alla mail margherita.messina@dantelabs.com, agli interessati verranno fornite informazioni aggiuntive.

25
May

OPEN DAY Lauree Magistrali

Posted by admin in Senza categoria.

PROGRAMMA-Virtual-Open-Day-20210518_Scienze
BANNER Sito Orientamento - VIRTUAL OPEN DAY MAGISTRALE 20210511
PRENOTATI QUI

10
May

Circeo, ritrovati i resti di nove uomini di Neanderthal nella Grotta Guattari

Posted by admin in Senza categoria.
Circeo, ritrovati i resti di nove uomini di Neanderthal nella Grotta Guattari

A cura dell’Ufficio Stampa di Ateneo. La campagna di scavi condotta dalla soprintendenza archeologica di Latina e Frosinone con l’Università “Tor Vergata”. A oltre ottant’anni dalla scoperta della Grotta Guattari a San Felice Circeo (LT) una nuova campagna di scavi […]

Read more
5
May

AFFIDAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 8 (OTTO) INCARICHI PER L’ELABORAZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEGLI ANNI E LA PROGETTAZIONE DI CORSI TEORICO PRATICI E ATTIVITA’ SPERIMENTALI DI LABORATORIO, DA SVOLGERSI IN MODALITA’ ON LINE, NELL’AMBITO DI “DIDATTICA DELLE SCIENZE” UN’ATTIVITA’ DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA RIVOLTA AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

Affidamento.pdf

23
Apr

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 8 (OTTO) INCARICHI PER L’ELABORAZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEGLI ANNI E LA PROGETTAZIONE DI CORSI TEORICO PRATICI E ATTIVITA’ SPERIMENTALI DI LABORATORIO, DA SVOLGERSI IN MODALITA’ ON LINE, NELL’AMBITO DI “DIDATTICA DELLE SCIENZE” UN’ATTIVITA’ DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA RIVOLTA AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

Scarica l’avviso in formato .pdf

20
Apr

Da Tor Vergata uno studio sulla patogenesi della malattia di Parkinson

Posted by admin in Senza categoria.

Immagine_2Il lavoro coordinato dal prof. Michelangelo Campanella è stato pubblicato su Nature Molecular Psychiatry

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Molecular Psychiatry un importante studio sulla patogenesi della malattia di Parkinson: The translocator protein (TSPO) is prodromal to mitophagy loss in neurotoxicity.

Il lavoro, coordinato dal Prof. Michelangelo Campanella del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed in collabroazione con i centri di Neuroscienza della University of London (King’s College and University College) ha permesso l’identificazione di una proteina che predispone i neuroni alla malattia bloccando il controllo di qualità dei mitocondri operato dall’autofagia.

“Siamo felici dei risultati ottenuti – afferma il Prof. Campanella – e fiduciosi delle prospettive diagnostiche e terapeutiche di questa scoperta. La maggior parte dei casi di Parkinson non sono di natura genetica implicando la presenza di fattori, così detti prodromici, che in seguito a modifiche (siano esse di natura chimica, fisica o emozionale) innescano la degenerazione dei neuroni dopaminergici portando alla patologia. La proteina mitocondriale TSPO è sicuramente uno di questi fattori. Il Parkinson non è una demenza ed il soggetto è quindi conscio del decadimento muscolare che lo affligge: gli sforzi per prevenire la predisposizione neuronale e monitorare con precisione le fasi della malattia deve quindi essere una priorità. Siamo certi che con questo lavoro un nuovo percorso si aprirà. I livelli di TSPO possono essere monitorati attraverso tecniche di diagnostica per immagini, minimamente invasive e siamo già in possesso di agenti chimici in grado di modificane la funzione di TSPO.”

Lo studio è disponibile al seguente link:  https://doi.org/10.1038/s41380-021-01050-z

 

16
Apr

BAMBINO GESU’, STUDIO SU NATURE: ECCO COME PROLIFERANO I TUMORI

Posted by admin in Senza categoria.
<a href=BAMBINO GESU’, STUDIO SU NATURE: ECCO COME PROLIFERANO I TUMORI" />

COMUNICATO STAMPA del 14 aprile 2021 La ricerca dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede condotta in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e altri Centri di ricerca europei e statunitensi fa luce sul ciclo di divisione cellulare. Individuato per la […]

Read more
20
Mar

Ricercatori 133 idee da premio

Posted by admin in Senza categoria.

La cerimonia di assegnazione delle borse di sostegno sarà il 25 marzo in streaming: per lo più talenti femminili, da ogni area del Paese. Per l’oncologia, ma senza scordare il Covid-19

La Repubblica_20.03.2021-1

La Repubblica_20.03.2021

‹5 of 163123456789›»
Alternanza Scuola/Lavoro Attività Conto Terzi Dipartimento & Aziende

Progetti:

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

Cerca nel Sito

EVENTI

code-dna

image

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

MASTER

Master Maris
Tweet di @BiologiaUniRM2

Facilities

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • Link:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • parco scientifico
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE
    • GardenGolfUniversity


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it