-
-
Foto di Letizia Zanella
-
Laboratorio di
Biologia delle Alghe -
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XMar
Ricercatori 133 idee da premio
La cerimonia di assegnazione delle borse di sostegno sarà il 25 marzo in streaming: per lo più talenti femminili, da ogni area del Paese. Per l’oncologia, ma senza scordare il Covid-19
Mar
Vienna was named best city in the world for ‘quality of living’
10 consecutive times! Why not have a look for yourself, just click the link below
VIENNA CALLING… A GREAT PLACE TO LIVE AND WORK
The Vienna BioCenter PhD Program, a Doctoral school of the University of Vienna and Medical University of Vienna in collaboration with the Gregor Mendel Institute (GMI) and Institute of Molecular Biotechnology (IMBA) of the Austrian Academy of Science, Research Institute of Molecular Pathology (IMP) and the Max Perutz Labs.
Mar
The aim of this series of seminars, all given in English and mainly addressed to students of the BSc and of the MSc in Biotechnology, is to introduce the various Biotech companies in ourarea. It will be an interesting opportunity to discuss the prospects of the biotech sector in Italy with the various speakers. The seminars will be held remotely by the Microsoft Teams platform. All interest students may connect to the link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa0e56a4479dd4f4c91f11cd3a7b090aa%40thread.tacv2/Generale?groupId=e2608e3b-924e-4f10-9415-c9975b60c2cc&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e
Students who attend all three seminars and produce a report of at least 12,000 characters(4000 for each seminar, in English for students of the MSc in Biotechnology and in Italian for students of Biotecnologie), will be awarded 1 CFU.
Mar
Feb
Progetto AROMATICO
Procedura aperta di selezione di imprese agricole – biodinamiche su “Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di Ricerca e Innovazione individuate nel “Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico” come da Bando del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. PROGETTO AROMATICO
Feb
Progetto FOLIE
Procedura aperta di selezione di imprese agricole – biodinamiche su “Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di Ricerca e Innovazione individuate nel “Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico” come da Bando del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. PROGETTO FOLIE
Feb
Feb
Dec
Gli 800 campioni archeologici verranno analizzati nel Dipartimento di Biologia di “Tor Vergata”
Una ricerca sulla storia evolutiva del gatto è stata premiata dall’Unione europea con un finanziamento di 2.000.000 euro. A vincere il prestigioso ERC Consolidator grant è stato il biologo molecolare Claudio Ottoni per il progetto di ricerca “FELIX – Genomes, food and microorganisms in the (pre)history of cat-human interactions”.
Claudio Ottoni, una laurea e un dottorato a “Tor Vergata”, è uno dei 17 ricercatori italiani che si sono aggiudicati questo tipo di grant presso università o centri di ricerca nazionali mentre sono 30 gli italiani che hanno ricevuto il grant e che lavorano presso istituzioni straniere.
Il ricercatore condurrà la sua ricerca, che durerà cinque anni, presso il Centro di Antropologia molecolare per lo studio del DNA antico, diretto dalla professoressa Olga Rickards, Dipartimento di Biologia dell’Università Roma “Tor Vergata”.
Il rapporto fra uomini e felini è stato fin dai tempi più antichi molto intenso. «Il progetto FELIX – ha spiegato Ottoni – si occuperà dell’analisi di oltre 800 campioni archeologici di gatto (ossa, denti e anche campioni di mummie egiziane) che risalgono a 10.000 anni fa fino ad arrivare a epoche storiche recenti (XVIII – XIX secolo). I campioni vengono da siti archeologici in Europa, Medio Oriente e Nord Africa».
Uno studio precedente, pubblicato nel 2017 dalla rivista scientifica “Nature Ecology and Evolution”, ha dimostrato che nella loro storia i gatti hanno essenzialmente seguito due rotte. Una via terra, che li porta a popolare il medio oriente e l’Anatolia quando gli uomini iniziano a coltivare la terra circa 10mila anni fa; e una che passa per le vie commerciali marittime, dall’antico Egitto a diversi porti europei fino ad arrivare al Mare del Nord, tra VIII e XI secolo.
Lo studio seguirà tre linee investigative, quella genomica – in cui verranno analizzati interi genomi e non soltanto DNA mitocondriale, e due linee di ricerca nuove, rispetto allo studio precedente, quella della dieta e quella dei microrganismi.
«Faremo un’analisi dei genomi antichi del gatto per investigare a una risoluzione maggiore rispetto allo studio del 2017 i processi selettivi associati all’interazione con l’uomo e il mescolamento tra popolazioni di gatto di differenze aree geografiche (e anche selvatiche e domestiche), in particolare in relazione alla diffusione del gatto con le popolazioni umane in epoca preistorica e storica», spiega Claudio Ottoni.
ll gatto odierno, secondo le ricerche finora condotte, è molto simile a quello di allora. Sono cambiati pochi tratti dovuti soltanto a selezione artificiale ovvero a quelli “scelti” dall’uomo puramente per ragioni estetiche.
«Studieremo, inoltre, in che modo la dieta del gatto è cambiata in associazione con l’uomo, analizzando gli isotopi stabili, marker chimici di dieta antica, e il tartaro dei denti. Infine – conclude Ottoni – studieremo lapresenza di eventuali microrganismi patogeni nei gatti antichi e in che modo il rapporto uomo-gatto ha determinato il passaggio di particolari malattie infettive all’uomo (zoonosi)».
L’Italia con 47 ricercatori su 327 vincitori del grant, è il paese più premiato nell’edizione 2020 degli ERC Consolidator Grant, istituiti nel 2013 dal Consiglio Europeo della ricerca. Gli ERC Consolidator Grant sono premi destinati ai ricercatori con un’esperienza compresa tra i sette e i dodici anni dal completamento del dottorato di ricerca per rispondere alle grandi domande scientifiche presso i centri di ricerca di tutta Europa.
«Un sentito grazie va al gruppo dell’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Università di “Tor Vergata” – ha detto il ricercatore – per tutto il supporto tecnico fornito nelle diverse fasi di preparazione della domanda del progetto».
Per maggiori info vai alla notizia sul sito del Consiglio Europeo delle Ricerca ERC Consolidator Grant 2020
A cura dell’Ufficio Stampa di Ateneo
Dec
SCARICA LA NUOVA VERSIONE DEL GIOCO DOPPIATA IN ITALIANO (PIATTAFORMA PC)
Trailer italiano
https://www.youtube.com/watch?v=DqjdA-DLc4A&feature=emb_title
Code#DNA, applied game sviluppato da Idra Interactive Studios, in collaborazione con VIGAMUS Academy, per il Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è ora disponibile con una nuova versione doppiata e completamente in italiano.
Scarica gratuitamente Code#DNA e segui le vicende di Emma (personaggio fittizio), giovane antropologa molecolare che collabora a una serie di attività di ricerca scientifica relative all’estrazione e allo studio del DNA antico da vari reperti umani. I casi esaminati all’interno del videogioco sono ispirati ad autentiche ricerche effettuate dal Centro su reali siti archeologici.
Università di Tor Vergata