Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Direttore
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Docens Turris Virgatae
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Relazioni della ricerca
    • assicurazione di qualità
    • Ricerca Scientifica e Terza Missione
    • Documento di Indirizzo
    • VERBALI
    • Monitoraggio
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
    • Commissione Paritetica
    • Sua Rd e RAR
  • Seminari
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica di Ateneo
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Contattaci
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Laboratorio di
    Biologia delle Alghe
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
May

L’energia è verde all’Orto Botanico Tor Vergata

Posted by admin in Senza categoria.

DI  ELEONORA CERULLI · 29 MAGGIO 2020

Nel campus di Tor Vergata, all’interno di un parco di oltre 80 ettari, si trova il casale 5, che ospita i laboratori di ricerca e la sede operativa dell’Orto Botanico di Ateneo. Sul tetto a falde dell’edificio, ben soleggiato, sono appena stati installati dei pannelli solari fotovoltaici.

L’Orto Botanico opera da sempre in ottica di economia circolare. Tra le diverse linee di azione, l’attività di ricerca si svolge, in particolare, nel campo della sostenibilità e dell’economia circolare con progetti sull’agricoltura sostenibile, a impatto zero e sulle fonti rinnovabili di energia da biomasse vegetali. Con questi nuovi pannelli, da 6 kWh, l’Orto potrà produrre, autonomamente, energia elettrica da fonte rinnovabile – ci racconta il Dott. Roberto Braglia del Dipartimento di Biologia.

Coniugare le tecniche di coltivazione con la produzione energetica a impatto zero è infatti l’obiettivo del progetto Acquaponic Easy Farm 4.0, un importante progetto di ricerca, finanziato dalla regione lazio con fondi POR FESR 2014-2020, e ospitato negli spazi dell’Orto Botanico, partner del progetto.

In serra si realizza la cosiddetta agricoltura acquaponica, che combina un allevamento in acquacoltura di pesci e crostacei alla coltivazione di specie vegetali senza l’utilizzo di terra, detta agricoltura fuori suolo. Il sistema è concepito per realizzare, con poca acqua e in pochi metri quadrati, ciò che normalmente viene prodotto in ettari di terra da irrigare, e per fornire, allo stesso tempo, un efficace sistema di depurazione e riciclo dell’acqua.

Per questo progetto, l’Orto Botanico collabora, inoltre, con il Polo Solare Organico della Regione Lazio (CHOSE), un centro di eccellenza nel settore del solare organico, il fotovoltaico di nuova generazione, frutto della collaborazione tra la Regione e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Tra le innovazioni sviluppate anche la realizzazione di celle fotovoltaiche flessibili.

La serra, che ha un’estensione di circa 250 metri quadrati, è il laboratorio per la sperimentazione di una speciale copertura che renderà la stessa serra un grande pannello solare.

Parte dell’attività di ricerca riguarda l’analisi degli effetti che tale tipologia di serra, e le sue possibili diverse colorazioni, ha sulla filtrazione dei raggi solari, e di conseguenza sulla crescita delle colture, e sulle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche degli alimenti prodotti.

All’interno del progetto Aquaponic Easy Farm 4.0, in attesa che sia la serra ad essere un unico grande produttore di energia rinnovabile, abbiamo previsto l’installazione di pannelli fotovoltaici tradizionali sul casale per rendere da subito la nostra attività di ricerca ad impatto zero – conclude il Dott. Braglia.

https://sostenibile.uniroma2.it/lenergia-e-verde-allorto-botanico-tor-vergata/

29
May

Posted by admin in Senza categoria.

BANDO_EBMT_(42188).pdf

29
May

Posted by admin in Senza categoria.

BANDO_DIP_(557812).pdfBANDO_DIP_(557812).pdf

13
Mar

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

 

Microsoft Word - avvisi di vacanza 2019 2020 farmacia.docx

Domanda avviso vacanza

30
Jan

Affidamento per il conferimento di numero 2 incarichi per le attività relative alla gestione del contratto conto terzi tra “CO.N.I.S.MA.” e il dipartimento di biologia (responsabile scientifico Prof. S. Cataudella – CUP: E84G14000120007

Posted by admin in conto terzi.

Scarica il documento in .pdf

30
Jan

Affidamento per il conferimento di numero 7 incarichi per le attività relative alla gestione del contratto conto terzi tra “CO.N.I.S.MA.” e il dipartimento di biologia (responsabile scientifico Prof. S. Cataudella – CUP: E53C17000280007

Posted by admin in conto terzi.

Scarica il documento in .pdf

21
Jan

AVVISO VACANZA Microbiologia Ambientale

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Avvisi di vacanza 2019-20 BEEA

Domanda avviso vacanza 2020

13
Jan

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 2 (DUE) INCARICHI PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DEL CONTRATTO CONTO TERZI TRA IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E CO.N.I.SMA. (RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. S. CATAUDELLA) – CUP DEL PROGETTO: E84G14000120007

Posted by admin in conto terzi.

Scarica il file in .pdf

28
Nov

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

Avviso interno (1)

26
Nov

Posted by admin in Senza categoria.

Presentazione standard di PowerPoint

«‹7 of 16234567891011›»
Alternanza Scuola/Lavoro Attività Conto Terzi Dipartimento & Aziende

Progetti:

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

Cerca nel Sito

EVENTI

code-dna

image

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

MASTER

Master Maris
Tweet di @BiologiaUniRM2

Facilities

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • Link:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • parco scientifico
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE
    • GardenGolfUniversity


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it