Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Direttore
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Docens Turris Virgatae
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Relazioni della ricerca
    • assicurazione di qualità
    • Ricerca Scientifica e Terza Missione
    • Documento di Indirizzo
    • VERBALI
    • Monitoraggio
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
    • Commissione Paritetica
    • Sua Rd e RAR
  • Seminari
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica di Ateneo
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Contattaci
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Laboratorio di
    Biologia delle Alghe
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
Feb

Elezioni dei rappresentanti dei Docenti nella Giunta del Dipartimento di Biologia triennio 2021-2024

Posted by admin in Senza categoria.

Elezioni_rappresententi_DOCENTI.pdf

1
Feb

Elezioni di un rappresentante degli studenti nella Giunta del Dipartimento di Biologia 2021/2023.

Posted by admin in Senza categoria.

Decreto elezione Studenti Giunta 2022_signed

20
Jan

Posted by admin in gruppi di ricerca 2020.

Ninja-SOS website Dip Biologia

20
Jan

Apoptosis as a Driver of Therapy-Induced Cancer Repopulation and Acquired Cell-Resistance (CRAC): A Simple In Vitro Model of Phoenix Rising in Prostate Cancer

Posted by admin in Senza categoria.

Ieri Il Sole 24 ore ha pubblicizzato l’articolo “Apoptosis as a Driver of Therapy-Induced Cancer Repopulation and Acquired Cell-Resistance (CRAC): A Simple In Vitro Model of Phoenix Rising in Prostate Cancer”, appena uscito su Int. J. Mol Sci. La nota […]

Read more
16
Dec

BANDO DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA – LA RICERCA ATENEO 2021

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Scarica il BANDO in .pdf

Regolamento per Assegnazione fondi di Ricerca

RSA_2021 template_final

29
Nov

Call RUS per realizzare la copertina del REPORT 2021

Posted by admin in Senza categoria.

 

 

banner-ita-720x340

La RUS apre una call per studenti e studentesse iscritti alle università sue aderenti che frequentano corsi di laurea triennali, magistrali, a ciclo unico e corsi di dottorato per partecipare alla realizzazione della copertina del Report RUS 2021.

Annualmente la RUS pubblica il Report che racconta la Rete, la sua evoluzione e le sue attività, il tema del Report RUS 2021 che dovrà ispirare la copertina è “Le Università per i territori nell’anno dell’ambizione climatica”.

Tutte le copertine ricevute e ritenute idonee saranno pubblicate sul sito RUS in una sezione dedicata.

L’opera selezionata come copertina del Report RUS 2021 sarà presentata in diverse occasioni nazionali e internazionali oltre che sul sito della RUS e sui social della Rete. Il nome dell’autore/autrice sarà indicato tra i credits.

La scadenza per partecipare è il 12 dicembre 2021.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata RUS e leggi qui il Regolamento.

29
Nov

Progetto ASTERIA

Posted by admin in gruppi di ricerca 2020.

pubblicità_ASTERIA2

29
Nov

Progetto NEWPAT

Posted by admin in gruppi di ricerca 2020.

Presentazione standard di PowerPoint

29
Nov

Progetto PROGEN

Posted by admin in gruppi di ricerca 2020.

poster PROGEN-1

29
Nov

HGP-T21

Posted by admin in gruppi di ricerca 2020.

progetto HGP-T21

‹3 of 1631234567›»
Alternanza Scuola/Lavoro Attività Conto Terzi Dipartimento & Aziende

Progetti:

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

Cerca nel Sito

EVENTI

code-dna

image

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

BOTANICAfolias

MASTER

Master Maris
Tweet di @BiologiaUniRM2

Facilities

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • Link:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • parco scientifico
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE
    • GardenGolfUniversity


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it