Posts by elena
There are 1390 results found
Yellow ribbon at the Department of Biology of the University of Tor Vergata, Rome
“our” new bacterial species was born. Accepted article in International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology: IJSEM-D-18-00172R2 – [EMID:329964324ee4f059] Sphingomonas turrisvirgatae sp. nov., an agar-degrading species isolated from freshwater. M.C.Thaller; M.M.D’Andrea; P.Marmo; C.Civitareale; F.Casu; L.Migliore. …
seminario: Il progetto Hidden Foods: Il ruolo delle piante nelle antiche società di caccia e raccolta dell’Italia e dei Balcani
In difesa delle api
radiotrescienza, 11/06/2018, Al microfono Pietro Greco La carta di San Michele all’Adige: un documento per tutelare la biodiversità dell’ape mellifera Gli apidologi italiani presentano un documento, la carta di San Michele all’Adige, per tutelare la biodiversità dell’ape mellifera […]
Abbiamo scoperto come funziona un gene anticancro
wired.it, , 12/6/2018, m. musso … Si chiama p53 ed è il più importante gene nella prevenzione del cancro, tanto da essere stato soprannominato “il guardiano del genoma”. Tuttavia, sebbene sia conosciuto da circa 30 anni per questa sua straordinaria […]
L'espressione dei geni negli esseri umani e nelle grandi scimmie
le scienze.it – 11/06=2018 Un nuovo sequenziamento ad alta risoluzione del genoma delle grandi scimmie e il suo confronto con quello umano ha permesso di rilevare circa 17.000 variazioni genetiche che distinguono la nostra specie dagli altri primati. Molte di […]
I ‘mattoni della vita’ su Marte, da Curiosity nuove conferme
la repubblica.it, m. marini, 7/6/2018 … Bucando con il suo trapano i sedimenti antichi di miliardi di anni, Curiosity ha estratto e analizzato campioni di suolo che contengono diversi composti molto interessanti per gli esobiologi: tiofene, 2-metiltiofene, 3-metiltiofene e solfuro […]
Sorpresa: anche le api conoscono lo zero
repubblica.it, 7/6/2018, s. iannacone … A raccontarlo, sulle pagine di Science, è un’équipe internazionale di ricercatori, del Bio-Inspired Digital Sensing Lab alla University of Melbourne, in Australia, e di altri istituti di ricerca. Gli scienziati, in particolare, hanno condotto una serie […]
Solo cent’anni per adattarsi all’acqua dolce
le scienze.it, 6/6/2018 Modifiche genetiche significative, correlate all’adattamento a un nuovo ambiente, possono verificarsi in un arco di tempo molto breve. A testimoniarlo è il caso di una varietà del pesce Oncorhynchus mykiss, che in poco più di cent’anni […]
Il ruolo del gene che favorisce l'Alzheimer
le scienze.it, 05/06/2018 Le persone con la variante genica APOE4 hanno livelli più alti di proteine amiloidi, e sono a più elevato rischio di Alzheimer. Questa variante infatti altera il metabolismo dei lipidi nei neuroni e negli astrociti (le […]
Università di Tor Vergata