Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto

Laboratorio di Archeobotanica DAPHNE – Diet, Ancient DNA, Plant-Human Nexus and Environment

cromatogramma

Responsabili: Prof. Angelo Gismondi (gismondi@scienze.uniroma2.it) e Prof.ssa Antonella Canini (canini@uniroma2.it).

Descrizione delle principali attività. Nei laboratori di botanica si svolge attività di identificazione di micro e macro resti vegetali (legni, semi, granuli di amido, etc.) rinvenuti in contesti archeologici, mediante l’applicazione di tecniche morfologiche (vari approcci di microscopia), genetiche (DNA Barcoding, profilo microsatellitare, NGS) e biochimiche (GC-MS, HPLC-DAD, LC-MS). Il calcolo dentale umano, gli strumenti litici e/o vasellami, i pigmenti delle pitture storiche e i macroresti vegetali sono i principali reperti archeologici analizzati. In generale, il gruppo di ricerca si occupa dello studio di microparticelle e marker molecolari vegetali estratti da matrici archeologiche e dell’analisi genetica del DNA antico vegetale, al fine di delineare l’ecologia alimentare e gli usi non dietetici di piante da parte di comunità e/o individui antichi, studiare l’evoluzione genetica delle piante e sviluppare ipotesi sul paesaggio del passato. Inoltre, presso l’Orto Botanico di “Tor Vergata” si svolgono recupero e conservazione di antiche cultivar di interesse agroalimentare e corsi di formazione allo scopo di salvaguardare specie arboree selvatiche e giardini storici.


daphne2

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it