Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto

Laboratorio di antropologia – Study of human skeletal remains using morphological and molecular analyses

antropologia1

Responsabili. Prof.ssa OLGA RICKARDS (rickards@uniroma2.it) e Prof.ssa CRISTINA MARTINEZ-LABARGA (cristina.martinez@uniroma2.it).

Descrizione delle principali attività: Il gruppo di Antropologia si occupa dello studio di resti scheletrici umani attraverso analisi morfologiche e molecolari. Con le nuove tecniche computerizzate di grafica 3D, è inoltre possibile effettuare ricostruzioni del volto.

L’approccio morfologico permette la ricostruzione del profilo biologico, dello stile di vita e dello stato di salute degli individui del passato.

L’analisi del DNA antico, permette di ricostruire le dinamiche di popolamento delle diverse aree geografiche, i geni correlati con le caratteristiche fenotipiche e di identificare eventuali difetti genetici o patologie degli individui studiati.

Lo studio degli isotopi stabili dell’ossigeno e dello stronzio, dello smalto dentale, infine, permette di stabilire il grado di mobilità e identificare gli eventi migratori. I rapporti isotopici del carbonio, dell’azoto e dello zolfo, delle proteine ossee umane e di altri animali, permettono di ricostruire le abitudini alimentari.

 

antropologia6

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it