La Stampa, Tuttoscienze -04/09/2013
marco pivato
[...] il cervello assorbe parole, esperienze ed eventi che lasciano tracce organiche nel Dna e, dunque, proprio nel profondo della «carne». Al punto da modificare le direttrici biochimiche e fisiologiche che orchestrano l’organismo. Così, Gianvito Martino, direttore della divisione di Neuroscienze del San Raffaele Milano, ospite, lo scorso weekend, del Festival della Mente di Sarzana, ha anticipato i dettagli del suo nuovo saggio, «Il cervello gioca in difesa. Storie di cellule che pensano» (Mondadori), in libreria da fine settembre.
«Se un tempo il dialogo tra ambiente e cervello era dominio della psicoanalisi, oggi la neurologia riconosce le basi molecolari di questo rapporto…
![X5WMNTFD3880-U10104019458991GT-U10104095896819M1G-556x370@LaStampa-NAZIONALE--330x185[1]](http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2013/09/X5WMNTFD3880-U10104019458991GT-U10104095896819M1G-556x370@LaStampa-NAZIONALE-330x1851-150x150.jpg)




Università di Tor Vergata