È un blocco di proteine responsabili di sciogliere le eliche del Dna e crearne duplicati per la divisione cellulare
la stampa.it – 3/11/2015
Si chiama replisoma e funziona come una macchina fotocopiatrice di Dna. Finora per la scienza è stato quasi una leggenda. Ora un team di ricercatori ha svelato la sua vera architettura molecolare e, «con sorpresa», ha scoperto che il suo aspetto non è quello immaginato in decenni di disegni sui manuali scientifici. [...]
gli esperti della Rockfeller University, del Brookhaven National Laboratory e della Stony Brook University che firmano lo studio pubblicato su Nature Structural and Molecular Biology. [...]
La scoperta come spesso capita rivoluziona le ipotesi formulate in precedenza, sottolinea l’autore senior della ricerca, Michael O’Donnell, in forze nel Laboratorio sulla replicazione del Dna della Rockefeller University e nell’Howard Hughes Medical Institute. Sotto la lente degli esperti è finito il replisoma trovato negli organismi eucarioti [...] Per creare queste immagini il team ha iniziato a ricostruire la struttura completa pezzetto per pezzetto, esaminando la sua forma al microscopio elettronico [...] una specialità del coautore dello studio, il biologo molecolare Huilin Li (Brookhaven National Laboratory e Stony Brook University). Gli scatti così ottenuti sono i primi mai realizzati di un replisoma completo. … http://www.lastampa.it/2015/11/03/scienza/fotografato-il-replisoma-la-macchina-che-fotocopia-il-dna-l83VFqo1x4QXjvJ7aRj5KN/pagina.html
http://www.nature.com/nsmb/journal/vaop/ncurrent/full/nsmb.3113.html
http://www.repubblica.it/scienze/2015/11/02/news/fotografato_il_replisoma_e_la_macchina_che_fotocopia_il_dna-126478750/
Università di Tor Vergata