131321720-87c7d7ca-cb15-44be-bade-71a07e778917

 

le scienze.it – 7/2/2017
Le piante carnivore hanno acquisito la capacità di catturare e digerire le loro prede grazie ad alcuni cambiamenti in enzimi che originariamente servivano per difendersi dall’aggressione dei parassiti. Questa modificazione è avvenuta in maniera indipendente in numerose piante evolutivamente distanti e sarebbe dovuta all’esigenza di compensare la carenza di fosforo nel terreno.
Il sequenziamento del genoma di una pianta carnivora ha permesso di capire in che modo le piante di questo tipo hanno evoluto la capacità di digerire le loro prede animali. La scoperta è di un gruppo internazionale di ricercatori diretti da Kenji Fukushima e Mitsuyasu Hasebe della Graduate University for Advanced Studies (Sokendai) a Okazaki, in Giappone, che firmano un articolo pubblicato su “Nature Ecology & Evolution”. http://www.lescienze.it/news/2017/02/07/news/piante_carnivore_evoluzione_enzimi-3412372/
http://www.nature.com/articles/s41559-016-0059