le scienze.it, 27/7/2017
… Lo dimostra un articolo pubblicato su “Nature” da un gruppo di ricerca della Harvard University. Gli scienziati hanno integrato nella cellula di Escheria coli, uno dei batteri più comuni, un dispositivo a RNA che può svolgere le operazioni logiche necessarie per regolare in modo accurato l’espressione di una proteina fluorescente quando incontra un determinato profilo di stimoli interni alla cellula. “Abbiamo dimostrato che la molecola di RNA può essere ingegnerizzata per produrre un dispositivo per il ‘ribo-calcolo’, il calcolo basato sull’acido ribonucleico”, ha spiegato Peng Yin, coautore dell’articolo. “Questo risultato si trova all’interfaccia tra nanotecnologia e biologia sintetica, e ci permetterà di progettare circuiti biologici sintetici più affidabili e più sensibili alle influenze del loro ambiente, rilevanti per specifici obiettivi”. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/27/news/cellula_logica_computer_rna-3616114/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23271.html?foxtrotcallback=true
Università di Tor Vergata