scalata-kQX-U1101136674314Xt-1024x738@LaStampa.it

 

la stampa.it, tuttoscienze, 14/9/2017 –  n. panciera
… In Italia, il 70% delle donne in accademia è assegnista di ricerca o ricercatrice e solo il 10% è professore ordinario. Eppure, il 61% dei laureati sono donne. Al contrario, la distribuzione degli uomini mostra che solo il 51% occupa posizioni di assegnista o ricercatore, e ben il 25% è professore ordinario. [...] alcune delle imbarazzanti statistiche che riguardano il nostro paese, nonostante le crescenti iniziative dedicate a ridurre la discriminazione di genere nelle discipline scientifiche. Questi e altri dati provenienti dal Consiglio Europeo della Ricerca, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Anvur, Joanneum ed Eurostat sono stati elaborati e resi visualizzabili nel progetto “Donne&Scienza” presentato a Trento, nel corso di un evento pubblico organizzato in concomitanza con il 103° congresso nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF) e dei 120 anni di vita della Società. … http://www.lastampa.it/2017/09/14/scienza/la-differenze-di-genere-nelle-universit-per-le-donne-fare-carriera-unimpresa-HY3AMQF70zYLLIP87ZwcWM/pagina.html
http://www.unitn.it/donne-scienza