La Stampa 17/07/2013 – Simona Regina
Studio di Harvard: “Ma gli habitat sono in pericolo”
Crescono i livelli di anidride carbonica e negli ultimi 20 anni le foreste temperate e boreali dell’emisfero Nord hanno imparato a diventare molto più efficienti nell’utilizzo dell’acqua. Secondo lo studio coordinato da Trevor Keenan e Andrew Richardson della Harvard University e pubblicato su «Nature», il motivo di questa metamorfosi è legato alla fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante trasformano la CO2 e l’acqua nelle riserve energetiche necessarie per la loro crescita. [...] http://www.lastampa.it/2013/07/17/scienza/tuttoscienze/cambia-il-clima-e-le-foreste-imparano-a-risparmiare-acqua-Z8cKQWgopujnxAaklM8TNK/pagina.html
![foresta[1]](http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2013/07/foresta1-150x150.jpg)




Università di Tor Vergata