Le Scienze – 23/1/2014
La divisione delle staminali ematopoietiche, da cui hanno origine le cellule del sangue, è stimolata da elevati livelli di ormoni femminili nel sangue. Questo meccanismo di proliferazione delle staminali legato ai livelli ormonali serve a soddisfare il fabbisogno maggiore di sangue delle femmine durante la gravidanza. La scoperta, avvenuta grazie a uno studio su topi, potrebbe avere ricadute cliniche.
Le cellule staminali ematopoietiche, che danno origine a tutti i tipi di cellule del sangue, si comportano in modo differente nei maschi e nelle femmine. In particolare, nelle femmine hanno una capacità di dividersi molto più frequentemente rispetto ai maschi. A dimostrarlo è una ricerca su topi effettuata da Sean Morrison dello University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas e colleghi, che firmano un articolo pubblicato su “Nature”.
http://www.nature.com/nature/journal/v505/n7484/full/nature12932.html
Università di Tor Vergata