la stampa.it – 29/10/2015, tuttoscienze -s. massarelli
Perché gli anticorpi monoclonali non sempre funzionano? Ricerca dell’Irccs di Candiolo
Le speranze di cura contro i tumori del colon-retto in fase avanzata sono spesso affidate agli anticorpi monoclonali noti come anti-Egrf: sono farmaci come il Cetuximab e il Panitumumab, che si legano a particolari recettori di membrana per poi attaccare la massa tumorale in modo selettivo. Tuttavia solo il 15% dei pazienti risponde bene a queste terapie, per cause non completamente chiarite fino a oggi.
Ora, però, ad accendere nuove speranze di cura è una ricerca apparsa su «Nature»: coordinata da un team dell’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo (Torino) e condotta in collaborazione con la John Hopkins University di Baltimora, ha permesso di conoscere più a fondo gli «errori» genetici che consentono a un tumore di resistere o di soccombere al farmaco. [...] I ricercatori dell’istituto torinese Andrea Bertotti e Livio Trusolino hanno quindi deciso di esplorare il genoma tumorale di 129 pazienti con tecniche di ultima generazione [...]
http://www.lastampa.it/2015/10/29/scienza/tuttoscienze/a-caccia-degli-errori-che-fanno-resistere-o-soccombere-un-tumore-KFmt2qnxpfTlVJICTKCY7I/pagina.html
http://www.nature.com/nature/journal/v526/n7572/full/nature14969.html
Università di Tor Vergata