23646154_ml-kQB-U107010261227820DC-1024x576@LaStampa.it

Gli studi alla Normale: ripartiamo dai meccanismi della memoria
la stampa.it – 22/4/2016 tuttoscienze, g. beccaria

«È un fallimento con più cause», ha spiegato Cattaneo, biofisico di formazione e neuroscienziato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Il titolo della sua conferenza, nell’ambito del programma «Immersioni virtuali nella scienza», era infatti esplicito: «Perché non abbiamo ancora una cura per l’Alzheimer?». [...] «È un fallimento con molte radici, a cominciare dal fatto che l’Alzheimer insorge anche decenni prima di diventare evidente. Se avessimo strumenti adeguati per una diagnosi precoce, diventerebbe più semplice identificare gli altri processi che scatenano la malattia». [...] «Sappiamo che l’Alzheimer colpisce i meccanismi della memoria e perciò gli “engrammi”, vale a dire le tracce molecolari scolpite nel cervello». Studiare questo processo neuronale potrebbe offrire alcune di quelle chiavi risolutrici che finora sono mancate. [...] Cattaneo si è così concentrato su un «meccanismo a monte della cascata di neurodegenerazione: abbiamo scoperto che l’alterazione in un fattore neurotrofico specifico, la molecola Ngf che fu scoperta da Rita Levi Montalcini, provoca dei danni cerebrali simili a quelli dell’Alzheimer».
Le cellule coinvolte per prime, in questo caso, non sono i neuroni, ma altre: gli astrociti e la microglia, abbondanti nel cervello e con un ruolo di supporto proprio alle funzioni neuronali. «La loro degenerazione può essere contrastata con una forma modificata dell’Ngf, da noi chiamata “painless Ngf”: questo fattore protettivo è stato codificato per ridurre alcuni effetti indesiderati, come l’induzione del dolore». Mentre si conducono i primi test, l’obiettivo è arrivare alla sperimentazione sull’uomo. E scalfire finalmente l’enigma Alzheimer. http://www.lastampa.it/2016/04/22/scienza/tuttoscienze/perch-lalzheimer-continua-a-dribblare-qualunque-cura-Xy5cx3IQM1fnzerNX5UeSO/pagina.html