le scienze.it, 7/7/72017
Il sequenziamento del genoma della forma selvatica del frumento, nota come Wild Emmer, e il suo confronto con quello delle varietà coltivate ha permesso di identificare diversi cambiamenti genetici che sono intervenuti nel corso del tempo fin dalla sua prima domesticazione. Il sequenziamento inoltre ha permesso di ottenere informazioni utili per migliorare resa e qualità dei cereali, e la loro capacità di resistere ai parassiti e ai cambiamenti climatici. Lo studio, effettuato da ricercatori dell’Università di Tel Aviv, in Israele, con la collaborazione di numerosi centri di ricerca internazionali, è illustrato in un articolo pubblicato su “Science”. [...] Luigi Cattivelli, coautore dello studio e responsabile del Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) a Fiorenzuola d’Arda e coordinatore del Consorzio internazionale per il sequenziamento del grano duro. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/07/news/genoma_grano_selvatico_cambiamenti_moderno-3592815/
http://science.sciencemag.org/content/357/6346/93
Università di Tor Vergata