le scienze.it, 13/7/2017
Il sistema CRISPR che permette di modificare i genomi in modo semplice e veloce può anche essere usato come supporto di memoria per informazioni complesse, per esempio immagini e brevi filmati [...]
Nel 2016 un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School (HMS) guidati da George Church ha realizzato il primo supporto di archiviazione dati molecolare basato su CRISPR [...] Ora in uno studio pubblicato su “Nature” lo stesso gruppo ha mostrato in una serie di esperimenti che il sistema CRISPR può codificare all’interno di cellule viventi informazioni abbastanza complesse; per esempio un’immagine digitalizzata di una mano umana … http://www.lescienze.it/news/2017/07/13/news/crispr_memorizzazione_foto_video-3602183/
https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23017.html
Università di Tor Vergata