121054872-1d96b37b-aab9-4238-8496-7054824c86e6

le scienze.it, 2/8/2017
Una prima dimostrazione della possibilità di correggere in modo sicuro mutazioni genetiche patogene in embrioni umani – in modo da impedirne la trasmissione alle generazioni future – è stata realizzata da un gruppo di ricercatori della Oregon Health & Science University e del Salk Institute for Biological Studies a La Jolla, in collaborazione con altri centri universitari internazionali, che illustrano il loro studio su “Nature”.
I ricercatori avvertono che prima di poter pensare a un’applicazione clinica saranno necessari ancora numerosi studi che confermino sia la sicurezza della tecnica, sia la sua applicabilità a mutazioni differenti da quella studiata. Shoukhrat Mitalipov e colleghi hanno dimostrato che con la tecnica CRISPR-Cas9 è possibile correggere una mutazione che provoca una cardiomiopatia ipertrofica senza che si verifichino le due conseguenze più temute tra quelle potenzialmente associate alle tecniche di correzione genetica degli embrioni: il mosaicismo … http://www.lescienze.it/news/2017/08/02/news/crispr_corezione_mutazione_embrione_umano_sicurezza-3622180/
https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23305.html

radiotrescienza.it, in onda ore 11.30: Ne parliamo con Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano, e Pietro Greco, giornalista scientifico, tra gli autori del libro Eugenetica (Città nuova, 2017).
la repubblica.it, 27/7/2017, s. iannacone – http://www.repubblica.it/scienze/2017/07/27/news/usa_usata_la_tecnica_crispr_per_modificare_il_dna_di_embrioni_umani-171772140/