123053217-d83f648d-efb3-4801-adc1-47309203b508

 

le scienze.it, 7/9/2017

Il suo nome scientifico è Ipomoea nil e in inglese è conosciuta come “morning glory”, splendore del mattino, perché le sue campane si aprono all’alba per poi richiudersi nel pomeriggio [in Italia è anche nota come “campanella giapponese. Nel 2016 i genetisti giapponesi hanno sequenziato il genoma della specie e ora l’hanno usata per traghettare anche la floricultura nell’era di CRISPR, la nuova tecnica di modificazione genetica di precisione che promette di rivoluzionare le scienze della vita.
Sulla carta l’esperimento descritto su “Scientific Reports” appare semplice. Kenta Watanabe dell’Università di Tsukuba e i suoi colleghi hanno usato le forbici molecolari di CRISPR per disattivare il gene chiave per la pigmentazione bluastra, ottenendo delle campane candide…. https://www.nature.com/articles/s41598-017-10715-1
http://www.lescienze.it/news/2017/09/07/news/crispr_fiore_colore_giappone-3655459/