le scienze.it – 16/9/2017, Rebecca Nesbit/Scientific American (L’originale di questo articolo è stato pubblicato su www.scientificamerican.com il 5 settembre 2017. Traduzione ed editing a cura di Le Scienze.)
Ricercatori in tutto il mondo stanno sviluppando nuove colture geneticamente modificate. All’orizzonte c’è l’avvento di nuove varietà ottenute con tecniche di editing genomico come CRISPR-Cas9, mentre si attende che l’Unione Europea vari le leggi per la regolamentazione del settore.
La recente notizia che il salmone geneticamente modificato (GM) è arrivato sulle tavole dei consumatori canadesi è un notevole salto in avanti per i cibi di questo tipo. A più di due decenni dalla commercializzazione di piante GM, questo è il primo animale GM ad arrivare sul mercato. … http://www.lescienze.it/news/2017/09/16/news/futuro_cibi_ogm-3664451/
Università di Tor Vergata