le scienze.it, 21/9/2017 – (L’originale di questo articolo è stato pubblicato su Nature il 19 settembre 2017. Traduzione ed editing a cura di Le Scienze.)
L’International Brain Lab (IBL), lanciato il 19 settembre, combina 21 dei più importanti laboratori di neuroscienze negli Stati Uniti e in Europa in una gigantesca collaborazione che svilupperà teorie sul funzionamento del cervello concentrandosi su un unico comportamento condiviso da tutti gli animali: la ricerca di cibo, o foraggiamento. Per varare IBL, Wellcome Trust di Londra e Fondazione Simons di Washington, D.C., hanno stanziato più di 13 milioni di dollari in cinque anni. Il tentativo è dare una scossa agli studi neuroscientifici al livello cellulare, solitamente effettuati da singoli laboratori che studiano il ruolo di un numero limitato di circuiti cerebrali durante comportamenti semplici. Il laboratorio IBL “virtuale” si interrogherà invece sul modo in cui un cervello di topo, nella sua interezza, genera comportamenti complessi in ambienti in continua evoluzione che rispecchiano le condizioni naturali. … http://www.lescienze.it/news/2017/09/21/news/modello_standard_neuroscienze_cervello-3669502/
Università di Tor Vergata