L’articolo pubblicato da Scientific Reports ha suscitato un grande interesse mediatico: sono in rete oltre 100 articoli, pubblicati in 18 lingue, dalle orientali (cinese, giapponese, indonesiano, coreano e thai), al russo, al galiziano, al brasiliano, per citare le meno attese….

https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/HOM/content_id/45014

41598_2017_5398_Fig2_HTML

 

Corriere della sera.it, /FLASH NEWS 24 - 7/9/2017
15:28 (ANSA) – ROMA – Antiche pergamene potrebbero essere finalmente salvate dalla ‘minaccia viola’ che le colora indelebilmente, rendendole illeggibili. Un passo avanti verso la soluzione arriva dalla ricerca italiana che ha identificato il batterio che le macchia, l’alobatterio tipico delle saline. La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, si deve al gruppo guidato dall’ecologa Luciana Migliore, che insegna Biologia per i beni librari all’università di Roma Tor Vergata.http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Minaccia-viola-pergamene-avra-soluzione/07-09-2017/1-A_051063811.shtml

Scientific reports – 7/9/2017 – Purple spot damage dynamics investigated by an integrated approach on a 1244 A.D. parchment roll from the Secret Vatican Archive
Luciana Migliore, Maria Cristina Thaller, Giulia Vendittozzi, Astrid Yazmine Mejia, Fulvio Mercuri, Silvia Orlanducci & Alessandro Rubechini:  https://www.nature.com/articles/s41598-017-05398-7

USA news & more – Pubblicato il 07 set 201: https://www.youtube.com/watch?v=7G0V6Je2x_g