:
093445329-91f53a54-fb11-4677-a0b3-8c4e4bad9557 le scienze.it, 20/7/2017 Per ottenere dall’ambiente circostante le informazioni necessarie a un corretto funzionamento, le cellule del corpo devono poter compiere piccoli movimenti e cambiare forma. A scoprirlo sono stati ricercatori del Lewis-Sigler Institute for Integrative Genomics a Princeton, dell’Università Ludwig-Maximilians a Monaco di Baviera edella Harvard University che firmano un articolo su “Nature Communications”. La scoperta migliora la comprensione del modo in cui le cellule rispondono a stimoli meccanici e può aiutare a chiarire i meccanismi in atto quando le cellule tumorali migrano per metastatizzare in un nuovo organo o quando le cellule immunitarie si spostano verso una lesione per contribuire alla sua guarigione. ... http://www.lescienze.it/news/2017/07/19/news/cellue_matrice_extracellulare_sostamento_stiramento-3607020/ https://www.nature.com/articles/ncomms16096
:
482987543-k7QB-U110028076611068lF-1024x576@LaStampa.it la stampa.it - 19/7/2017, tuttoscienze, M. CAMBIAGHI - UNIVERSITÀ DI TORINO Oltre le mode del gender fluido, la biologia sta rivelando le sorprendenti metamorfosi del Dna: l’identità è un enorme puzzle di possibilità multiple ... le tecniche più avanzate di sequenziamento del Dna e di biologia cellulare stanno rivelando che, in realtà, ognuno di noi è - a vari livelli - un mosaico (o un puzzle) di cellule geneticamente distinte, alcune con un corredo genetico sessuale che può essere diverso da tutte le altre. [...] Vincent Harley, genetista dell’Institute for Medical Research di Melbourne, ha scoperto che, almeno nel topo da laboratorio, è necessario mantenere un certo equilibrio per tutta la vita: «Il gene Foxl2 è essenziale affinché le ovaie producano cellule uovo, mentre il gene Dmrt1 lo è per la produzione di spermatozoi nei testicoli». [...] A complicare ulteriormente questo mondo fluido del sesso, al dipartimento di Genetica Molecolare del Weizmann Institute of Science, in Israele, Shmuel Pietrokovski e Moran Gershoni hanno pubblicato uno studio in cui evidenziano 6500 geni espressi in modo diverso tra uomini e donne. Questi geni controllano non solo lo sviluppo di muscoli e peli, ma la suscettibilità a specifiche malattie e la risposta ai farmaci. «Il genoma - hanno commentato - è praticamente lo stesso in ognuno di noi, eppure viene utilizzato in modi diversi in varie parti del corpo». L’idea binaria di due sessi si sta quindi rivelando superficiale e non solo per la nostra specie, ma per tutte, ... http://www.lastampa.it/2017/07/19/scienza/tuttoscienze/maschio-femmina-i-sessi-che-convivono-in-ognuno-di-noi-EJF2UpXyXdnT2D7hClJ5WO/pagina.html  
:
radiotrescienza - 19/7/2017, al microfono p. greco riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-92f59980-4141-40f0-9250-5fe79586e690.html Sono passati venticinque anni. Era il 1992 quando un team italiano festeggiò il primo successo della terapia genica su un paziente di cinque anni. E intanto anche gli Stati Uniti si preparano ad approvare per la prima volta la commercializzazione di un trattamento di questo tipo, efficace su una forma di leucemia. Ne parliamo con il pioniere della terapia genica, Claudio Bordignon, oggi professore all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
:
111218844-b2286e53-046b-4ff1-b703-0311ec7eb32c le scienze.it - 18/7/2017 Il DNA non è l’unica informazione genetica tramandata dai genitori ai figli. Un nuovo studio pubblicato su “Science” da ricercatori del Max-Planck-Institut per l’immunobiologia e l’epigenetica a Friburgo, in Germania, ha raccolto prove rigorose del fatto che anche le istruzioni epigenetiche, che all'interno delle cellule regolano l’espressione dei geni senza che sia alterata la sequenza del DNA, sono trasmesse alla prole. Il risultato mostra in particolare che la memoria epigenetica è essenziale per lo sviluppo e per la sopravvivenza delle nuove generazioni. ... http://www.lescienze.it/news/2017/07/18/news/regolazioni_epigenetiche_ereditarie_topi-3605921/ http://science.sciencemag.org/content/357/6347/212