:
113819531-fcf8f7f1-1fcb-40c2-81ca-cc124550bc1b le scienze.it, 5/7/2017 La grande estinzione della fine del Cretaceo, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, che decretò la fine di tre quarti delle specie viventi sul pianeta tra cui i dinosauri, fu anche l’occasione per l'esplosione evolutiva delle rane. Lo ha scoperto un gruppo di ricerca in uno studio pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”, secondo cui i tre maggiori rami filogenetici di questi anfibi, che comprendono l’88 per cento circa delle specie di rane viventi, apparvero simultaneamente sulla Terra proprio in quel periodo. [...] David Blackburn, curatore della Sezione anfibi e rettili del Museo di storia naturale della Florida e coautore dello studio. “Questo risultato era inatteso: l'ipotesi più probabile per spiegare il fenomeno è che dopo la massiccia estinzione di piante a animali causata dall'impatto di un asteroide o di una cometa, le specie che sopravvissero riempirono le nuove nicchie ecologiche che si crearono”. ... http://www.lescienze.it/news/2017/07/04/news/grande_estinzione_cretaceo_evluzione_rane-3590515/ http://www.pnas.org/content/early/2017/06/26/1704632114
:
183410192-3e02d2ad-ed75-4043-8e75-abffc7456f6f   le scienze.it - 4/7/2017 La capacità riproduttiva e la sopravvivenza delle api sono effettivamente messe a grave rischio dai neonicotinoidi, una classe di insetticidi ampiamente diffusi per la protezione dai parassiti di importanti colture. L'entità del danno però appare correlata anche ad altri fattori ambientali legati allo specifico contesto locale. A confermare quello che finora era solo un sospetto sono stati i primi due studi su larga scala effettuati da due gruppi di ricerca che firmano altrettanti articoli su "Science". [...] Nel primo studio, Ben A. Woodcock, del britannico Natural Environment Research Council, e colleghi hanno monitorato l'impatto delle sostanze su una specie di ape domestica (Apis mellifera), su una specie selvatica (Osmia bicornis) e sui bombi (Bombus terrestris) è...] Nel secondo studio, Nadejda Tsvetkov, della canadese York University, e colleghi, hanno studiato un'area agricola del Canada ... http://www.lescienze.it/news/2017/07/04/news/api_effetti_negativi_insetticidi_funghicidi-3589271/ http://science.sciencemag.org/content/356/6345/1393 http://science.sciencemag.org/content/356/6345/1395.full
:
Avian and human flu viruses combining le scienze.it, 3/7/2017 L'evoluzione dei virus dell'influenza in alcuni individui può indicarne i possibili percorsi evolutivi degli stessi virus in tutto il mondo negli anni successivi; non solo: il numero di questi percorsi è relativamente limitato. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell'University of Washington, del Fred Hutchinson Cancer Research Center e del Seattle Children's Research Institute, tutti a Seattle, che ne riferiscono sulla rivista elife. ... http://www.lescienze.it/news/2017/07/03/news/come_studiare_l_evoluzione_futura_dei_virus_influenzali-3587125/ https://elifesciences.org/articles/26875
:
Microbiology research   le scienze.it, 29/7/2017 - Sang Yup Lee/Scientific American (L'originale di questo articolo è stato pubblicato su www.scientificamerican.com il 26 giugno 2017) Traduzione ed editing a cura di Le Scienze. Un progetto internazionale sta costruendo un'immensa banca dati che dovrebbe censire tutti i tipi di cellule presenti nel corpo umano, le diverse proteine prodotte nei vari tessuti, i rispettivi profili di espressione dei geni e tutte le altre informazioni relative al funzionamento e al metabolismo cellulare nelle più svariate condizioni fisiologiche e patologiche. ... http://www.lescienze.it/news/2017/06/29/news/atlante_completo_cellule_umane_proteine_terapie-3585191/ https://www.scientificamerican.com/article/the-human-cell-atlas/