:
le scienze.it, 21/6/2017
Un nuovo studio pubblicato su “Nature Communications” da Xinglin Jiang e colleghi della Novo Nordisk Foundation Center for Biosustainability - DTU Biosustain, presso la Technical University of Denmark, dimostra ora quella che per circa 30 anni è rimasta solo un’ipotesi: i geni della resistenza antibiotica hanno origine da una famiglia di microrganismi che vive nei suoli: gli attinobatteri. In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che in una famiglia di patogeni, chiamati gram-negativi, molti geni della resistenza sono simili ai geni della resistenza che si trovano negli attinobatteri. In un caso in particolare, è risultata una corrispondenza del 100 per cento. ... http://www.lescienze.it/news/2017/06/21/news/geni_resistenza_antibiotici_attinobatteri-3575499/
https://www.nature.com/articles/ncomms15784

:
le scienze.it, 21/7/2017, A. Meldolesi/CRISPerMania - (L'originale di questo articolo è stato pubblicato nel blog CRISPerMania il 19 giugno 2017)
Il primo prodotto commerciale realizzato mediante la tecnica di editing genomico CRISPR sarà un mais utilizzato per i mangimi, già in uso negli incroci convenzionali, di cui verranno migliorate le tecniche di produzione. Un approccio misurato, come spiega in questa intervista Neal Gutterson, della DuPont Pioneer, che affianca un forte impegno di ricerca delle possibili applicazioni di CRISPR ad altre colture.
http://www.lescienze.it/news/2017/06/21/news/crispr_mais_intervista_gutterson_dupont-3574512/
http://crisprcas.pioneer.com/
https://crispr.blog/2017/03/31/lindia-non-e-solo-vandana-shiva-ascoltiamo-sanjaya-rajaram/

:
le scienze.it, 19/7/2017
... Ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma, in Svezia, guidati da Luca Jovine hanno ora ottenuto le prime immagini tridimensionali del legame tra due proteine, una sul gamete maschile e una su quello femminile, che dà il via al processo.
Il risultato, pubblicato sulla rivista “Cell”, chiarisce alcuni dettagli molecolari finora poco conosciuti della fecondazione sessuale, in particolare sul meccanismo che porta le proteine coinvolte a riconoscersi a vicenda. A renderlo possibile è stata una metodica di analisi estremamente sofisticata: la cristallografia a raggi X della European Synchrotron Radiation Facility (ESRF). ... http://www.lescienze.it/news/2017/06/19/news/immagini_3d_spermatozoo_cellula_uovo-3573300/
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0092867417305949

:
popular science.it - 16/6/2017
Si chiama pseudouridimicina e potrebbe rivoluzionare l’antibiotico resistenza. E’ un antibiotico individuato in un campione di suolo raccolto in Italia capace di attaccare anche qui batteri attualmente resistenti ai farmaci oggi in uso. La paternità della scoperta va divisa tra America e Italia, tra Rutgers University-New Brunswick e Università di Milano e, per il nostro Paese, si deve a Stefano Donadio, CEO di NAICONS. ... http://www.popsci.it/antibiotico-resistenza-scoperto-in-italia-nuovo-antibiotico.html

Università di Tor Vergata