:
le scienze.it- 21/6/2016
A causa del riscaldamento climatico le rese dei raccolti rischiano di crollare già a partire dal prossimo decennio a meno che non vengano prese rapidamente misure per accelerare l'introduzione di nuove varietà migliorate. Le temperature più elevate determinano infatti tempi di maturazione più brevi, e quindi meno tempo per accumulare biomassa, a cui corrispondono rese inferiori, spiegano gli autori di una ricerca pubblicata su "Nature Climate Change" che hanno studiato il fenomeno sulle coltivazioni di mais in Africa. La strategia standard per arginare i problemi di resa agricola è selezionare nuove varietà, in questo caso varietà in cui la maturazione sia ritardata rispetto a quella delle colture attuali, in modo da permettere comunque un buon accumulo di biomassa. Purtroppo, osservano Andy J. Challinor, dell'Università di Leeds, e colleghi, i tempi del rimedio sono più lunghi di quelli dell'adattamento naturale delle piante all'aumento delle temperature. ... http://www.nature.com/nclimate/journal/vaop/ncurrent/full/nclimate3061.html
http://www.lescienze.it/news/2016/06/21/news/diminuzione_resa_mais_aumento_temperatura_maturazione-3133420/

:
le scienze.it - 17/6/2016
Sarebbe stata una lunga e lenta serie di acquisizioni di geni dai batteri a permettere la trasformazione di alcuni archea nelle prime complesse cellule eucariote. E' questa la conclusione a cui sono giunti Gautam Dey e Buzz Baum, dell'University College di Londra, e Mukund Thattai, del National Centre for Biological Sciences a Bangalore, in India, in seguito all'analisi del genoma di un nuovo tipo di archea, che descrivono sui Trends in Cell Biology. ... http://www.lescienze.it/news/2016/06/17/news/evoluzione_eucarioti_da_archea_batteri_loki-3127482/
http://www.cell.com/trends/cell-biology/fulltext/S0962-8924(16)30002-2

:
le scienze.it - 16/6/2016
Un primo effetto evidente, come dimostrano due nuovi studi pubblicati sulla rivista “Science Translational Medicine”, è che i bambini sottoposti ripetutamente a terapia antibiotica mostrano un'alterazione del microbiota, l'insieme dei microbi – per la maggior parte batteri, ma anche lieviti e virus - che albergano nel tubo digerente umano. Inoltre, l'esposizione ripetuta agli antibiotici induce i batteri intestinali ad attivare i geni che garantiscono una resistenza a quella classe di sostanze. ... http://www.lescienze.it/news/2016/06/16/news/antibiotici_bambini_alterazione_microbiota_intestinale-3127141/
il primo studio, Nicholas Bokulich e colleghi della New York University, Antibiotics, birth mode, and diet shape microbiome maturation during early life - http://stm.sciencemag.org/content/8/343/343ra82
il secondo studio, Moran Yassour del Broad Institute del MIT e della Harvard University a Cambridge, nel Massachusetts, e colleghi di una collaborazione tra istituti finlandesi e statunitensi, Natural history of the infant gut microbiome and impact of antibiotic treatment on bacterial strain diversity and stability - http://stm.sciencemag.org/content/8/343/343ra81

Università di Tor Vergata