:
Varie_13121 la repubblica.it, 9/6/2016 ... Una nuova ricerca della Columbia University Medical Center, pubblicata su PLoS One, sostiene che una particolare lunghezza d'onda, gli UVC, riesca a uccidere batteri farmaco-resistenti nei topi, senza causare danni alla loro salute. [...] David J. Brenner, direttore del Centro per la ricerca radiologica della Columbia e autore principale dello studio. ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/06/09/news/da_raggi_ultravioletti_arma_sicura_contro_batteri_resistenti-141633649/ http://journals.plos.org/plosone/article?id=info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0138418
:
la repubblica.it - 6/6/2016 - e. dusi Il manifesto di alcuni genetisti americani per sintetizzarlo in laboratorio "Così creeremo cellule resistenti a virus e tumori e organi da trapiantare" ... Oggi un'iniziativa ancora più ambiziosa punta a riscrivere da zero - sintetizzandolo completamente in laboratorio - il codice della vita dell'uomo. L'iniziativa è stata battezzata "Human Genome Project-Write". A lanciarla, dalle colonne di Science, sono stati 25 scienziati americani, che si sono dati 10 anni di tempo e non più di 3 miliardi di dollari di budget per raggiungere l'obiettivo di ricreare "l'intero genoma di cellule umane e altri organismi di interesse per l'agricoltura e la medicina". [...] "Il nostro obiettivo", scrivono su Science, è solo ottenere "linee cellulari" da coltivare e usare in laboratorio per studiare malattie, far crescere "organi umani" all'interno dei maiali "per usarli nei trapianti" e creare cellule con un Dna "fortificato" in grado di resistere a virus e tumori ... http://www.repubblica.it/scienze/2016/06/06/news/l_appello_degli_scienziati_fateci_riscrivere_il_dna_-141410938/ http://science.sciencemag.org/content/early/2016/06/01/science.aaf6850.full
:
123252972-6aa0a287-f0db-47a7-80d0-012c7bd9b7c1 le scienze.it - 7/6/2016 ... un nuovo studio genetico dei resti di DNA di individui ritrovati in siti turchi e greci, confrontati con quelli di siti della penisola iberica, dell'Europa centrale e della Scandinavia, smentendo l'ipotesi che le nuove tecnologie agricole siano state adottate da popolazioni locali di cacciatori-raccoglitori [...]  studio apparso sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” a firma di Joachim Burger Della Gutenberg University a Mainz, in Germania, e colleghi di un'ampia collaborazione internazionale, [...] Burger e colleghi hanno condotto estese analisi genetiche su campioni di DNA di cinque individui, due dei quali scoperti nel sito agricolo di epoca neolitica di Barcin, nella parte nordoccidentale della Turchia, e gli altri tre nei siti di Revenia, Paliambela, Kleitos, nella parte settentrionale della Grecia. I risultati sono stati poi confrontati con quelli di analoghe analisi condotte su due campioni scoperti nel sito mesolitico di Theopetra, nel Peloponneso, e con un gran numero di campioni di epoche successive trovati in siti della penisola iberica, dell'Europa centrale e della Scandinavia, e risalenti all'epoca della prima diffusione dell'agricoltura nel continente europeo. ... http://www.pnas.org/content/early/2016/06/01/1523951113  http://www.lescienze.it/news/2016/06/07/news/origine_anatolia_primi_agricoltori_europei-3115619/
:
182349826-b3237014-b18d-4de2-801b-919e8f8dc31e   Le scienze.it - 3/6/2016 Quando, di fronte a una situazione critica, una cellula deve riprogrammare rapidamente il profilo di espressione dei suoi geni, entra un funzione un processo di produzione di energia alternativo a quello usuale. La scoperta di questo processo alternativo, annunciata in un articolo su "Science", è opera di ricercatori del Barcelona Institute for Science and Technology e dell'Università Pompeu Fabra, sempre di Barcellona. ... http://science.sciencemag.org/content/352/6290/1221 http://www.lescienze.it/news/2016/06/03/news/cellula_stress_nuova_fonte_energia_nudix5_cromatina_cancro-3113293/