:
092206652-eacc8924-0551-44b3-a25b-826b4aa45593 le scienze.it - 27/5/2016 A differenza di quanto accade per molte specie ittiche, dagli anni cinquanta a oggi il numero di cefalopodi (che comprendono seppie, calamari, polpi e altri molluschi marini) che popolano i mari di tutto il mondo è in costante crescita. È la conclusione di un'analisi effettuata da ricercatori dell'Università di Bordeaux in collaborazione con diversi enti internazionali e pubblicata su "Current Biology". [..] . Jacques Jaubert e colleghi sono ora riusciti a dimostrare che questo aumento non è un artefatto legato al progresso nella pesca o alla moda del sushi, ma rispecchia il reale andamento delle popolazioni di questi molluschi, sia di quelle di mare aperto che di quelle che vivono in prossimità delle coste. http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30319-0 http://www.lescienze.it/news/2016/05/26/news/aumento_popolazioni_cefalopodi-3103887/
:
110313308-ec82fd3f-5f7c-496b-acd8-dc0a6bfa7c74 le scienze.it - 24/5/2016 Sono variazioni nella sequenza del DNA che regola l'espressione di una proteina a permettere alle cellule tumorali di eludere il sistema immunitario che invece dovrebbe distruggere prontamente le cellule anomale. La scoperta - realizzata da ricercatori dell'Università di Kyoto e dell'Università di Tokyo e pubblicata su "Nature" - suggerisce che la presenza di una sequenza di regolazione mutata per quel gene potrebbe essere usata come marcatore diagnostico con cui identificare i pazienti con maggiori probabilità di trarre beneficio dall'immunoterapia. ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature18294.html http://www.lescienze.it/news/2016/05/24/news/cellule_tumorali_elusione_sistema_immunitario_pd-1_pd-l1-3101276/
:
le scienze.it, 24/5/2016 La progressiva perdita del cromosoma Y nelle cellule del sangue nucleate (i leucociti) è correlata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. A indicarlo è uno studio effettuato da ricercatori dell'Università di Uppsala, in Svezia, e dell'Università di Lille, in Francia, che lo presentano alla conferenza annuale della European Society of Human Genetics in contemporanea con la sua pubblicazione su "American Journal of Human Genetics". ... http://www.cell.com/ajhg/fulltext/S0002-9297(16)30149-5 http://www.lescienze.it/news/2016/05/24/news/perdita_cromosoma_y_cellule_sangue_alzheimer-3099763/
:
CHAIRED BY JIM O’NEILL MAY 2016 - http://amr-review.org/sites/default/files/160518_Final%20paper_with%20cover.pdf radiotrescienza, 25/5/2016 - in onda alle ore 11.30 Nel 2050 potrebbero causare la morte di una persona nel mondo ogni tre secondi. Sono i superbatteri resistenti agli antibiotici contro i quali disponiamo di armi sempre più spuntate. A lanciare l’ultimo allarme un report finanziato dal governo inglese e dal Wellcome Trust, che analizza le pesanti ricadute anche in termini di costi sanitari di questo fenomeno, e individua le azioni più importanti da intraprendere. Ne parliamo con Giovanni Fattore, docente di economia sanitaria all’università Bocconi di Milano, e Nicola Petrosillo, responsabile della seconda divisione malattie infettive dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Al microfono Elisabetta Tola - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-6372dfaa-f21a-4428-a809-90db84c809d6.html#sthash.e7WjL37c.dpuf