:
300x1691462956211869teton-grizzly-feeding.adapt.1190.1   radiotrescienza, 11/5/2016 - ore 11.30 L’hanno definita l’idea migliore dell’America. Nel 1916 nasceva il National Park Service, l’agenzia statunitense per la tutela delle aree protette, che ha ispirato la creazione di parchi naturali in tutto il pianeta, come ci racconta David Quammen, giornalista e collaboratore del National Geographic. Com’è cambiata la nostra idea di conservazione della natura in questo secolo? Lo chiediamo a Ferdinando Boero, docente di zoologia all’università del Salento. Al microfono Marco Motta - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-c3fb4f6d-b39d-45db-9006-b1f76ba625f0.html#sthash.u2blo6Bc.dpuf
:
la repubblica.it - 9/5/2016 un semplice esame della saliva permetterà di diagnosticare ed anche valutare quale evoluzione avrà in un paziente la malattia di Parkinson. La scoperta, frutto dei ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma guidati dal neurologo Alfredo Beradelli ed appena pubblicata sulla rivista PLOSone, è stata al centro del II congresso della Accademia Italiana LIMPE-DISMOV per lo studio della malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento, punto di riferimento per queste patologie nel nostro Paese, conclusosi a Bari. ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/05/09/news/parkinson_la_saliva_rivela_malattia_e_la_sua_evoluzione-139433730/ http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0151156
:
imgres     la repubblica.it - 10/5/2016 ... uno studio secondo il quale l'obesità potrebbe essere almeno in parte 'contagiosa', trasmessa da uno scambio di flora batterica intestinale. [...] ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, centro di ricerca britannico, che in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature hanno dimostrato che un terzo delle spore di questi microrganismi può vivere anche al di fuori del corpo umano. "Ci sono sicuramente malattie causate da uno squilibrio nel microbioma - ha spiegato al Telegraph Trevor Lawley, che ha coordinato lo studio - . Ad esempio le infiammazioni intestinali, o anche l'obesità, è una possibilità. Le persone che vivono nella stessa casa hanno un microbioma simile e la predisposizione genetica conta per il 7-13% in queste malattie. Ci sono sicuramente persone che sono più suscettibili alle malattie, e questo può derivare da una combinazione di fattori". ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/05/09/news/ricerca_l_obesita_puo_essere_contagiosa-139432626/ http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17645.html
:
124127513-65800c36-698d-44bd-b49b-3ca777aa8ac6 la repubblica.it 9/5/2016, e. dusi Due campioni su tre, fra quelli superficiali, contengono sostanze inquinanti. Contaminata anche una falda sotterranea su tre. Il glifosato viene ritenuto dall'Oms probabilmente cancerogeno Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell'edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. ... http://www.repubblica.it/ambiente/2016/05/09/news/ispra_pesticidi_acque-139418834/ Il rapporto nazionale pesticidi nelle acque - dati 2013/2014, edizione 2016: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto-244/Rapporto_244_2016.pdf