:
la repubblica.it, 4/5/2016 - s. iannacone
Un risultato record: per la prima volta al mondo, infatti, due équipe indipendenti di ricercatori – la prima della Rockefeller University di New York, la seconda dell’Università di Cambridge, in Inghilterra – sono riuscite a coltivare in vitro embrioni umani per quasi due settimane, [...] Finora, mai nessuno era riuscito a portare gli embrioni oltre il nono giorno di coltura. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati, rispettivamente, sulla rivista Nature (in un articolo la cui prima autrice è l’italiana Alessia Deglincerti) e sulla rivista Nature Cell Biology. ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17948.html
http://www.nature.com/ncb/journal/vaop/ncurrent/full/ncb3347.html

:
le scienze.it - 5/4/2016
Un nuovo meccanismo che permette alle piante di regolare la loro fioritura in risposta a temperature elevate è stato individuato da un gruppo di ricercatori della Monash University a Clayton, in Australia, che firmano un articolo su "Nature Plants". La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di una tecnologia che permetta di controllare la risposta fisiologica delle piante ai cambiamenti climatici e mitigarne gli effetti. Un cambiamento nei tempi di fioritura e di crescita delle foglie può infatti provocare degli effetti a catena - dall'impollinazione al cambiamento delle abitudini degli uccelli migratori - che a loro volta si ripercuoterebbero sia sullo stato dell'ambiente naturale, sia sull'ecologia dei campi coltivati. ... http://www.nature.com/articles/nplants201655
http://www.lescienze.it/news/2016/05/04/news/meccanismo_fioritura_anticipata_temperature-3076607/

:
oggiscienza, 3/5/2016
Uno studio tutto italiano ha svelato il paradosso del cervello degli obesi. Tutto starebbe in una piccola molecola, l’orexina-A, che attiva un circuito ancestrale normale e sano, quello che promuove la veglia e il comportamento di allerta durante la caccia al cibo, ma che nel cervello di chi è obeso genera anche un circuito vizioso, causa di ulteriore aumento di peso.
Lo studio – guidato da Luigia Cristino, ricercatrice dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con Ceinge, Istituto di biochimica delle proteine del Cnr, Università Federico II di Napoli e Università Carlo Bo di Urbino – è stato pubblicato sulla rivista PNAS e potrebbe anche fornire una spiegazione per la nota associazione tra mancanza prolungata di sonno e aumento di peso. ... https://oggiscienza.it/2016/05/03/obesita-sonno-cervello/
http://www.pnas.org/content/113/17/4759.abstract
:
TED conference, aprile 2016 - RICCARDO SABATINI (Scientist, entrepreneur)
Secrets, disease and beauty are all written in the human genome, the complete set of genetic instructions needed to build a human being. Now, as scientist and entrepreneur Riccardo Sabatini shows us, we have the power to read this complex code, predicting things like height, eye color, age and even facial structure — all from a vial of blood. And soon, Sabatini says, our new understanding of the genome will allow us to personalize treatments for diseases like cancer. We have the power to change life as we know it. How will we use it? https://www.ted.com/talks/riccardo_sabatini_how_to_read_the_genome_and_build_a_human_being
Università di Tor Vergata