:
174528427-ecb32bb2-7e0e-4b9e-9693-b3a08cb64e01   le scienze.it, 12/4/2016 Anche le più elevate capacità matematiche, che possono essere espresse solo attraverso un complesso formalismo matematico, si basano sull'innato senso della quantità e sulla nostra conoscenza intuitiva di spazio, tempo e numerosità. E' questa la conclusione a cui sono giunti Marie Amalric e Stanislas Dehaene dell'Université Paris-Sud al termine di una ricerca ora pubblicata sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. ... http://www.pnas.org/content/early/2016/04/06/1603205113 http://www.lescienze.it/news/2016/04/12/news/capacita_matematiche_avanzate_senso_numero_non_linguistico-3049167/
:
103539594-74048576-d1d7-4cd4-80c9-dc8ae52628de   le scienze.it, 12/4/2016 - Le cellule della microglia, che formano il sistema immunitario del cervello, non si limitano a eliminare le cellule cerebrali morte, ma regolano anche lo sviluppo di nuovi neuroni. La scoperta potrebbe avere ricadute sulla messa a punto di nuove terapie per il Parkinson [...] ricercatori del Salk Institute a La Jolla, in California, che ne riferiscono in articolo su “Nature” ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17630.html http://www.lescienze.it/news/2016/04/11/news/eliminazione_neuroni_morti_microglia_recettori_tam-3047519/
:
fx1   Importate chiave per capire molte malattie neurologiche la stampa.it - tuttoscienze 12/4/2016 Scoperto il motore molecolare che mette in comunicazione le cellule nervose: è la chiave per capire molte malattie neurologiche, compresa l’emicrania, e per aprire la strada a futuri farmaci. Pubblicata sulla rivista Cell Reports e sul Journal of Biological Chemistry, la scoperta si deve alla collaborazione fra Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Finanziata dalla Fondazione Telethon, la ricerca ha messo un relazione la mutazione di un gene, chiamato PRRT2, con alcune malattie neurologiche, come l’epilessia benigna infantile e l’emicrania... http://www.lastampa.it/2016/04/12/scienza/scoperto-il-motore-che-fa-comunicare-le-cellule-del-cervello-VrAjAs45pSv1Dti82w4EFM/pagina.html http://www.cell.com/cell-reports/fulltext/S2211-1247(16)30245-5  
:
Il Dipartimento di Biologia intende attribuire, mediante affidamento interno, gli insegnamenti vacanti per l'A.A. 2016/2017come dai seguenti elenchi: Scarica elencopdf   Scarica la domanda pdf