:
183331509-5abca124-8a69-498f-a47d-b85c2d83d880     29/2/2016 - le scienze Il livello di fotosintesi realizzata dalle piante delle foreste tropicali, e quindi della CO2 che viene così fissata, dipende più dalla "qualità" delle foglie che dalla loro quantità. La scoperta - illustrata in un articolo pubblicato su "Science" - è di un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona a Tucson e dell'Istituto nazionale brasiliano per la ricerca amazzonica (INPA) a Manaus che sono così riusciti a colmare una significativa lacuna nei modelli dell'ecosistema terrestre che era fonte di imprecisione anche nei modelli climatologici. [...] http://science.sciencemag.org/content/351/6276/972 http://www.lescienze.it/news/2016/02/29/news/amazzonia_aumento_fotosintesi_stagione_secca_foglie-2989709/
:
mondragone_extraction2_room   radiotrescienza, 26/2/2016 - in onda alle 11.30 Contagiato dall’HIV in laboratorio. È successo a un ricercatore italiano che lavorava su una versione modificata del virus per studiare potenziali cure. Un caso unico, appena reso noto in una conferenza internazionale in corso a Boston, che solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza nei laboratori, come ci spiega Carlo Federico Perno, virologo dell’università di Roma Tor Vergata. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-dcf840c4-4f40-4114-8a76-4eac67fc03b8.html#sthash.JoMS1tAs.dpuf la repubblica.it: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/02/24/news/hiv_contagio_da_virus_generato_in_laboratorio_primo_caso_al_mondo-134142710/
:
url radiotrescienza, 25/2/2016 Le due facce della ricerca italiana. Ieri l'annuncio che ha raccolto molto ottimismo e qualche critica: la nascita ufficiale di Human Technopole, il centro d'eccellenza da un miliardo e mezzo di euro in 10 anni che sorgerà nell'area dell'Expo di Milano. Stefano Gustincich, che sarà a capo dell'istituto di neurogenomica, ci racconta gli obiettivi e i numeri del nuovo centro. L'altra faccia della medaglia è la lettera a Nature firmata da decine di scienziati italiani e la petizione online che ha già raccolto quasi 50mila firme per salvare la scienza del nostro pese mantenendo i finanziamenti “oltre il livello di sussistenza”, come ci spiega Giorgio Parisi, fisico teorico dell’università La Sapienza di Roma. Al microfono Marco Motta - riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3b3439b1-5e89-4c8b-bf8f-fe6e15e3ff05.html#sthash.MCu3jQ4S.dpuf Human Technopole, la scienza all'Expo e la favola del pifferaio, la lettera di Elena Cattaneo a Repubblica: http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/25/news/l_intervento_mentre_il_presidente_del_consiglio_pensa_al_centro_da_un_miliardo_e_mezzo_a_milano_affidato_a_una_fondazio-134179307/?ref=HRER2-1 Salviamo la ricerca italiana, la petizione su Change.org La diretta dell'evento "Salviamo la ricerca" in streaming dalle 14:30 su YouTube - See more at: https://www.youtube.com/channel/UC_W8tTo3ime2mQKaCpZ8SvQ
:
185340453-9f581767-9bc2-4c7b-a672-3766269281a9   le scienze.it 23/2/2016 Molecole che hanno la stessa forma ma che vibrano in modo diverso tra loro producono sensazioni olfattive differenti nel cervello delle api. È quanto emerge da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Trento, autori di un articolo pubblicato su "Scientific Report". Il risultato dimostra che un modello soddisfacente dei meccanismi biomolecolari alla base del senso dell'olfatto dovrebbe superare l'attuale contrapposizione tra le due teorie finora più accreditate. Secondo la prima di queste teorie, che è valsa a Richard Axel e Linda B. Buck il premio Nobel per la Medicina nel 2004, responsabili dell'odore di una sostanza sarebbero le sole caratteristiche strutturali, come dimensione e forma, delle molecole che entrano in contatto con specifici recettori nell'organo dell'olfatto di un animale, secondo il modello "chiave e serratura". Una teoria alternativa, prevede invece che il riconoscimento dell'odore passi attraverso la specifica vibrazione degli atomi che compongono le molecole odorose. ... http://www.lescienze.it/news/2016/02/23/news/vibrazioni_molecole_olfatto_api-2982622/ http://www.nature.com/articles/srep21893