:
la repubblica.it - 17/3/2016
Si chiama Mical2. Uno studio internazionale coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa ne ha verificato la presenza significativa nel carcinoma gastrico e in quello renale, ma soprattutto svelandone il ruolo nel 'trasporto' delle cellule malate verso organi sani. Da qui la prospettiva di un farmaco che, disinnescandola, possa fermare la malattia... http://www.impactjournals.com/oncotarget/index.php?journal=oncotarget
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/02/17/news/scoperta_proteina_amica_dei_tumori_cancellarla_ferma_le_metastasi-133621147/
:
le scienze.it - 18/2/2016
Sulle montagne dell'Altai, in Siberia, l'uomo di Neanderthal viveva già 100.000 anni fa. E nel suo genoma erano presenti geni di Homo sapiens: ciò significa che uno degli eventi fondamentali della nostra evoluzione, l'incontro tra esseri umani moderni e neanderthaliani, sarebbe avvenuto molto prima di quanto ritenuto finora. È questa la tesi di un gruppo di ricercatori del Max-Planck-Institut per l'Antropologia evoluzionistica a Lipsia guidati da Sergi Castellano che firmano un articolo sulla rivista “Nature”. ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16544.html
http://www.lescienze.it/news/2016/02/18/news/incrocio_homo_sapiens_uomo_di_neanderthal-2975946/
:
le scienze.it - 17/2/2016
La quantità di fertilizzanti organici e minerali a base di fosforo usati nei pascoli in tutto il mondo dovrà quadruplicare entro il 2050 per soddisfare la futura richiesta di cibo. È la conclusione di uno studio pubblicato su "Nature Communications" e firmato da Martin van Ittersum del Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, e colleghi di altri istituti olandesi e della Food and Agriculture Organisation (FAO). Se la gestione del fosforo non sarà attentamente studiata, la perdita di produttività dei pascoli e delle coltivazioni agricole potrebbe minacciare la sostenibilità della produzione globale di cibo, se la popolazione umana continuerà a crescere ai tassi attuali. ... http://www.nature.com/ncomms/2016/160216/ncomms10696/full/ncomms10696.html
http://www.lescienze.it/news/2016/02/17/news/fosforo_ferilizzanti_praterie-2975641/

:
la repubblica.it - 17/2/2016, a. cianciullo
Battaglia sul nuovo regolamento europeo. Il parere delle associazioni di agricoltori, dei consumatori e degli animalisti: “Servono norme più rigorose sull’import da paesi terzi, sulle tracce di pesticidi e sul benessere degli animali”
Meno diritti per gli animali d’allevamento, indebolite le norme anti pesticidi e via libera alle importazioni da paesi che adottano criteri di produzione poco trasparenti. Sono i punti più criticati nella proposta in discussione all’Europarlamento sul nuovo regolamento sul bio elaborato dalla Commissione. In realtà l’Europa parte da una posizione di forza perché sul biologico ha leggi più cautelative rispetto a quelle degli Stati Uniti, e l’Italia ha un’interpretazione particolarmente rigorosa delle norme in materia. Ma ora il nuovo regolamento mette tutto in discussione. ... http://www.repubblica.it/ambiente/2016/02/17/news/ue_attacco_al_biologico_con_il_nuovo_regolamento_a_rischio_le_garanzie_-133609963/

Università di Tor Vergata