:
300x1691445011014093ebola   radiotrescienza, 19/10/2015 L’epidemia di Ebola sembra ormai finita. Nelle ultime due settimane non sono stati segnalati nuovi casi in Africa occidentale, ma il virus continua a far parlare di sé. Mentre un’infermiera inglese dichiarata guarita otto mesi fa si trova di nuovo in ospedale in condizioni critiche, studi recenti aprono interrogativi su una possibile trasmissione per via sessuale del virus. Ne parliamo con Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Austin Kennan, della ong Concern Worldwide, ci racconta invece il ruolo svolto dalla sua associazione nella gestione corretta delle sepolture per contenere l’epidemia di Ebola. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-7a7438ac-ce82-4b9f-9b52-320b9bddb60a.html#sthash.WdOQFO24.dpuf
:
165609596-d2243b70-5957-4a36-a458-fb6c4d38bbef le scienze.it, 15/10/2014 Gli esseri umani moderni erano presenti nell'attuale Cina molto prima di quanto ritenuto finora. Lo testimonia il ritrovamento di 47 denti umani nella grotta di Fuyan, nel sud del paese, insieme con fossili di mammiferi estinti e viventi. Secondo l'analisi di questi resti pubblicata su "Nature" da Wu Liu, dell'Accademia delle scienze a Pechino e colleghi di una collaborazione internazionale, i denti risalgono infatti a 80.000 anni fa, ma potrebbero essere addirittura di 120.000 anni fa. ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15696.html http://www.lescienze.it/news/2015/10/15/news/primi_esseri_umani_moderni_cina-2805672/
:
121734109-d5cc378a-657d-4dc4-8396-4b1d9c23b7ff     la repubblica.it - 13/10/2015, m.rubino Coldiretti: "Aumenta il rischio transgenico". Ma il settore apicoltura è d’accordo con il recepimento da parte dell’Italia della nuova direttiva europea Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2014/63 che riguarda il miele. [...] L'impatto più 'dirompente' della direttiva 2014/63 (che modifica la precedente normativa europea del 2001) consiste invece nell'ascrizione del polline tra i "componenti naturali" del miele e non come "ingrediente" [...] Da ciò deriva che la presenza di polline Ogm dovrà essere segnalata in etichetta soltanto se superiore allo 0,9% (tenendo presente che, in linea di massima, la presenza del polline nel miele si aggira attorno allo 0,5%). ... http://www.repubblica.it/ambiente/2015/10/13/news/miele_cambia_l_etichetta_gli_apicoltori_terrorismo_su_ogm_inutile_-124965865/
:
170153046-7f38b47c-aacf-48b8-b5bc-c54c53a9b8ec   le scienze, 14/10/2015 Lo schema di connessioni cerebrali è unico per ognuno di noi, e potrebbe quindi essere usato per identificare una persona come si fa con le impronte digitali. Lo hanno stabilito Emily Finn e colleghi della Yale University di New Haven, nel Connecticut, in uno studio descritto sulla rivista “Nature Neuroscience”, sulla base di scansioni di risonanza magnetica funzionale, scoprendo inoltre che i profili di connettività sono correlati alle capacità intellettive individuali. ... http://www.lescienze.it/news/2015/10/14/news/schemi_connessioni_cerebrali_individuali-2804511/ http://www.nature.com/articles/nn.4135.epdf?referrer_access_token=WxHWXTDvcqY8wwliFWHuUtRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0PdTRzPbAYp-zLQNUeREd-wv5V4SvumbT_BwNrlL6GOQ8InhmqCYFA2_1a8q6duhw7OjJm006tvOkFkwb6wlMoVYGDQGrSka4_3KnxHW8bZOnOuq7nBQRKnwg1-W5sJ1QiJqmDbEyQ5gUX6t_MMgCQBtQynWb9lgRvbIuPJFO6SpJ4PY4omt2zzW1tK2cfIx9E%3D&tracking_referrer=www.lescienze.it