:
101406789-f76f8db8-cb56-429d-825c-7ea40d509f80   le scienze.it - 14/7/2015 Per la prima volta si è riusciti a produrre a partire da un gruppo di cellule staminali umane un tessuto cardiaco che si è organizzato in una struttura tridimensionale - sia pure minuscola - capace di battere regolarmente sulla base degli stimoli biochimici e meccanici ricevuti. A crearlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università della California e Berkeley e del Gladstone Institute of Cardiovascular Disease a San Francisco, che firmano un articolo pubblicato su “Nature Communications”. ...  http://www.nature.com/ncomms/2015/150706/ncomms8413/full/ncomms8413.html http://www.lescienze.it/news/2015/07/14/news/staminali_cuore_battente_microcamere_test_tossicita_farmaci-2688783/
:
geni-k9F-U1020597048832MwH-330x185@LaStampa.it   la stampa.it - 14/7/2015 Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista PLoS Biology del Cold Spring Harbor Laboratory di New York alla luce anche della crescita dei dati derivanti dalle analisi del Dna che, stando alle ultime informazioni, sarebbero in crescita molto più velocemente di quelli di YouTube o Twitter. ... http://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1002195 http://www.lastampa.it/2015/07/14/scienza/entro-il-almeno-un-miliardo-di-persone-avr-il-dna-sequenziato-k2PGUW7ssE9jD1euML6BWL/pagina.html
:
Workshop è dedicato ai temi della nutrizione degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e delle tecnologie biorigenerative per sostenere la permanenza dell’uomo oltre la bassa orbita terrestre, nelle missioni spaziali di lunga durata e nella colonizzazione della Luna e Marte. SAVE THE DATE_Agrispazio      
:
repubblica.it - 8/7/2015 ... Alcune malattie genetiche sorgono dall'attività deficitaria di alcuni geni, ecco che un enzima che amplifichi la trascrizione genica potrebbe essere una valida terapia in questi casi, a patto di non stimolare i geni a lavorare anche nelle parti sbagliate dell'organismo. Gli scienziati della Sissa, partendo da queste basi, hanno creato degli enzimi sintetici 'intelligenti', che distinguono i geni attivi da quelli spenti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nucleic Acid Research. "Abbiamo creato un enzima che è capace di 'vedere' la differenza e agire solo dove è opportuno - spiegano Antonello Mallamaci, professore della Sissa Trieste, che ha coordinato lo studio e Cristina Fimiani, studentessa della Sissa e prima autrice dell'articolo ... http://www.repubblica.it/scienze/2015/07/08/news/gene_intelligente_che_agisce_solo_quando_serve_sissa_trieste_molecole-118650318/ http://nar.oxfordjournals.org/content/early/2015/07/06/nar.gkv682.abstract?sid=2fafe4b6-56b6-47f6-a1f3-dd4d36e5b099