:
124802418-567efb52-c350-4a71-b44b-ff436042f7f8     le scienze.it, 26/6/2015 Alcune popolazioni di corallo possiedono già varianti genetiche che permettono di tollerare l'aumento delle temperature marine. La diffusione di questi geni nella loro specie potrebbe facilitare l'adattamento dei coralli al cambiamento climatico e quindi la conservazione delle barriere coralline. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin, che firmano un articolo pubblicato su “Science”... http://www.sciencemag.org/content/348/6242/1460 http://www.lescienze.it/news/2015/06/26/news/barriere_coralline_geni_tolleranza_calore_trasferimento_artificiale-2669279/ la stampa.it, 30/6/2015 : http://www.lastampa.it/2015/06/30/scienza/tuttoscienze/mutazioni-genetiche-di-alcuni-coralli-potrebbero-salvare-le-barriere-6LsZpSq7LkeBNtM9InWzAK/pagina.html
:
la stampa.it - 26/6/2015 Ricerca dell’Istituto di Candiolo: in futuro terapie più efficaci ... È quello che stanno cercando di sviluppare Alberto Bardelli e il suo team di ricercatori dell’Irccs di Candiolo. In uno studio pubblicato sulla rivista «Nature Medicine» lo scienziato torinese e il suo gruppo presentano un test sperimentale ancora in fase di sviluppo che, utilizzando un prelievo di sangue, aiuta a prevedere se e quando un tumore al colon-retto non risponderà più ai farmaci. ... "Per noi ricercatori è una “biopsia liquida”, ovvero una caccia alle tracce del Dna dei tumori che circola nel sangue e che ci consente di monitorare le spie molecolari responsabili dello sviluppo della resistenza ai farmaci e della ripresa della malattia. Grazie ad una tecnologia chiamata “Next generation sequencing” ... http://www.lastampa.it/2015/06/25/scienza/tuttoscienze/il-test-che-sa-prevedere-se-il-tumore-torner-tgmNekyGb2H0Z6FWjOdwmJ/pagina.html http://www.nature.com/nm/journal/vaop/ncurrent/full/nm.3870.html  
:
300x1691435243898722sck radiotrescienza - 26/3/2015 Da dove vengono i popoli che oggi abitano l’Europa? La risposta potrebbe essere nella genetica. Due team di ricercatori hanno analizzato centosettanta scheletri risalenti a migliaia di anni fa. Quella che ne emerge è la storia degli insediamenti umani nel nostro continente, sotto forma di tre principali migrazioni: ne parliamo con l'antropologo molecolare David Caramelli. Se un popolo si sposta, la lingua viaggia con lui. I nuovi risultati aprono nuovi scenari rispetto alla nascita delle lingue del ceppo indoeuropeo? Lo chiediamo a Giuseppe Longobardi, linguista all’università di York. See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1f275e11-989e-488d-8897-6ef00075ee5a.html#sthash.dNSyrfht.dpuf
:
api expoBiodiversità e funzione degli impollinatori: la tutela del patrimonio apistico mondiale e lo sviluppo di un’apicoltura sostenibile  16 giugno 2015, 10:00 – 17:30  Palazzo Castiglioni  Corso Venezia, 47 - Milano  Guarda QUI lo streaming dell'evento In occasione di Expo Milano 2015, la Direzione Generale per la Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, organizza il 16 giugno a Milano una giornata scientifico divulgativa e di incontri internazionali dedicata ai temi del patrimonio apistico mondiale, dell’apicoltura sostenibile e dell’importanza della funzione impollinatrice delle api nel mantenimento della biodiversità agroalimentare.  La giornata si propone di aggiornare e approfondire il dibattito attorno a tali temi e di evidenziarne la centralità in relazione ai rischi ambientali connessi alla perdita delle colonie di api. In tale direzione la tavola rotonda internazionale del pomeriggio vedrà la partecipazione del Ministero delle politiche agricole e forestali e di rappresentanti delle controparti di alcuni paesi Scarica il programma