:
la stampa.it 9/6/2015 - tuttoscienze
La loro diffusione dipende dalla capacità di “camuffarsi” per sfuggire al sistema immunitario
... messa a punto da un gruppo di ricercatori internazionali guidato di Colin Russell, dell’Università di Cambridge.
[...] Lo studio pubblicato su Nature ha considerato quattro diversi tipi di virus molto comuni scoprendo che quelli che si evolvono più frequentemente, come il tipo H3N2, girano il mondo in aereo perché colpiscono più facilmente gli adulti, che viaggiano più dei bambini. Al contrario, i tipi A/H1N1 e B colpiscono più spesso i bambini e tendono a restare stanziali anche fra una stagione influenzale e l’altra. ... http://www.lastampa.it/2015/06/09/scienza/tuttoscienze/pronta-la-prima-mappa-dei-virus-dellinfluenza-itpqWk9alQy0DP0goDrVPP/pagina.html

:
la stampa.it - 8/6/2015 - tuttoscienze
Importante scoperta per chi soffre di autismo, Alzheimer e sclerosi multipla
... il cervello è direttamente collegato al sistema immunitario tramite dei vasi linfatici che in precedenza si pensava non esistessero. Questi vasi potrebbero essere sfuggiti al rilevamento quando il sistema linfatico è stato mappato in tutto il corpo. Lo afferma uno studio fatto sui topi, della University of Virginia School of Medicine e pubblicata su Nature. Finora, la mancata osservazione dei vasi linfatici del cervello era probabilmente dovuta al fatto che erano «nascosti molto bene», ha spiegato Jonathan Kipnis, uno degli autori della ricerca. ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14432.html
http://www.lastampa.it/2015/06/08/scienza/tuttoscienze/il-cervello-collegato-direttamente-al-sistema-immunitario-cENiOPoOBGw2NsXdBqdNgP/pagina.html

:
le scienze.it - /5/2015
Dopo che il Progetto genoma ha fornito una mappa completa dei geni degli esseri umani, il primo grande traguardo nell'era dell'epigenomica è stato raggiunto da un gruppo di ricercatori del Salk Institute, negli Stati Uniti, che sulle pagine di "Nature" descrive la più completa mappatura dell'epigenoma realizzata finora, che illustra le differenze che caratterizzano 18 diversi organi.
http://www.lescienze.it/news/2015/06/03/news/differenze_epigenoma_organi_umani-2633322/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14465.html

Università di Tor Vergata