:
le scienze.it - 25/5/2015, d. bilancetti
Spesso ce le immaginiamo sferiche, eppure le cellule non hanno sempre la stessa forma. Che sia per muoversi, comunicare con l'ambiente circostante o svolgere qualsiasi altro tipo di funzione, la forma di una cellula varia e, stando allo studio pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters", anche il suo volume. [...] Il team internazionale, coordinato da Caterina La Porta del Dipartimento di Bioscienze della Statale di Milano, attraverso la collaborazione tra fisici e biologi (alla ricerca hanno partecipato anche l'Università di Ginevra, il CNRS francese e la Fondazione ISI di Torino) ... http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.114.208101
http://www.lescienze.it/news/2015/05/25/news/fisici_e_biologi_insieme_per_capire_come_cambiano_forma_le_staminali-2622398/

:
le scienze.it, 25/5/2015
Per molto tempo, i ricercatori hanno creduto che il corpo umano procedesse in modo ordinato nel gestire i linfociti T autoreattivi, le cellule del sistema immunitario in grado d’innescare il diabete, lupus o altre malattie autoimmuni, eliminandoli nei primi anni di vita. Una nuova ricerca pubblicata il 19 maggio sulla rivista "Immunity" smentisce questo modello consolidato, dimostrando che l'organismo li conserva in forma benigna, al fine di combattere potenziali invasori, anche quando il sistema immunitario è completamente maturato.
Questa conclusione è il frutto di un approfondito studio sull’immunità dei topi e degli esseri umani, grazie al quale un gruppo della Stanford University ha scoperto... http://www.lescienze.it/news/2015/05/25/news/sistema_immunitario_linfociti_t_autoreattivi-2621435/
http://www.cell.com/immunity/abstract/S1074-7613(15)00181-8

:
le scienze.it - 21/5/2015
... la prima mappa globale degli organismi planctonici e di batteri e virus che popolano gli strati superficiali degli oceani. Lo studio segna una svolta nella conoscenza del complesso ecosistema che garantisce al pianeta metà di tutto l'ossigeno prodotto ogni anno dall'attività di fotosintesi
E' molto più vasto e variegato di quanto sospettassero gli scienziati l'ecosistema planctonico marino, descritto su “Science” in cinque articoli sui risultati delle prime analisi dei dati raccolti dalla spedizione della goletta Tara, che fra il 2009 e il 2013 ha solcato tutti gli oceani, raccogliendo oltre 35.000 campioni in 210 differenti punti. ... http://www.lescienze.it/news/2015/05/21/news/mappa_globale_plancton_oceano_batteri_virus_genomi-2616126/
http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1261605 http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1261498 http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1262073 http://www.sciencemag.org/content/348/6237/1261447

:
le scienze.it - 20/5/2015
... modificando in modo opportuno il patrimonio genetico dei batteriofagi, o più brevemente fagi, è possibile usarli come armi di precisione per batteri resistenti ad antibiotici, come dimostra uno studio pubblicato su "Proceedings of the National Academy of Sciences" da Ido Yosef e colleghi dell'Università di Tel Aviv .... http://www.pnas.org/content/early/2015/05/14/1500107112
http://www.lescienze.it/news/2015/05/20/news/terapia_fagi_resistenza_antibiotici_batteri-2615148/

Università di Tor Vergata