:
radiotrescienza - 24/3/2015
Fermiamoci e discutiamone tutti insieme. Paul Berg e David Baltimore l'avevano già fatto quarant'anni fa, nel 1975, con la conferenza di Asilomar sulla tecnica del Dna ricombinante. Oggi chiamano all'appello l'intera comunità scientifica e la società per discutere delle possibilità e dei rischi delle più recenti tecniche di editing genetico. Antonio Amoroso, docente di genetica medica all'università di Torino, ci aiuta a capire come funzionano queste tecniche. Come nacque la conferenza di Asilomar e cosa è cambiato quarant'anni dopo? Lo chiediamo a Demetrio Neri, docente di bioetica all'università di Messina.
Editing del Dna, gli scienziati chiedono una moratoria (da scienzainrete.it) - http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/francesco-aiello/editing-del-dna-gli-scienziati-chiedono-moratoria/marzo-2015
Don't edit the human germ line (da Nature) - http://www.nature.com/news/don-t-edit-the-human-germ-line-1.17111
Engineering the perfect baby (da Mit technology review) - http://www.technologyreview.com/featuredstory/535661/engineering-the-perfect-baby/
Diary of a surgery di Angelina Jolie (dal New York Times) - http://www.nytimes.com/2015/03/24/opinion/angelina-jolie-pitt-diary-of-a-surgery.html

Non solo gli insetticidi dietro il declino delle api
le scienze.it – 20/3/2014 Le popolazioni di api continuano a diminuire in varie parti del mondo, con gravi conseguenze per l’impollinazione delle piante e in particolare delle specie d’importanza commerciale. Ma l’uso degli insetticidi, chiamato in causa da […]Api selvatiche, una su dieci in Europa rischia l'estinzione
la repubblica.it – 22/3/2015 ...”se non affrontiamo le ragioni che stanno dietro questo declino e non agiamo urgentemente per fermarlo, ci potremmo ritrovare a pagare un prezzo molto elevato”. Secondo Karmenu Vella, commissario europeo all’Ambiente e alla Pesca [...] I BOMBI, tra […]:
radiotrescienza 20/3/2015
... Per la giornata mondiale dell’acqua Daniel Nieto Yabar, ricercatore dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, ci racconta il progetto europeo Warbo per la tutela delle falde acquifere.
Al microfono Elisabetta Tola
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b475b50-f04b-4cd6-9e11-3f608937a188.html
http://www.unwater.org/worldwaterday

Università di Tor Vergata