:
la stampa.it - 25/2/2014, tuttoscienze - s. regina
È in una proteina il meccanismo dell’apoptosi: “Sarà anche una strada per sconfiggere i tumori”
... Enrica Bordignon, 39 anni, docente di biofisica alla Freie Universität di Berlino. Con il suo team la ricercatrice italiana ha contribuito a fare chiarezza sulle dinamiche che segnalano a ogni cellula quando è arrivato il momento di morire. In particolare, ha studiato una proteina che ha un ruolo chiave nell’apoptosi: si chiama Bax e su «Molecular Cell» ne illustra la struttura tridimensionale, dando così una svolta alla comprensione dell’innesco del suicidio cellulare. [...] " L’apoptosi è il frutto di un lavoro di squadra tra proteine. In particolare alcune proteine, cosiddette pro-apoptotiche, ricevono il segnale d’allerta e agiscono come un bottone, accendendo Bax". [...] "Una volta attivata, Bax cambia forma e si trasferisce sulla membrana esterna dei mitocondri, che sono le centrali energetiche della cellula, perforandola. In particolare il nostro gruppo ha scoperto che, quando è attiva, Bax apre due eliche: queste, come degli uncini, arpionano ..." http://www.cell.com/molecular-cell/abstract/S1097-2765(14)00779-5
http://www.lastampa.it/2015/02/25/scienza/tuttoscienze/dal-piercing-chimico-unarma-antitumori-MDZIhzINela2wKEhwQbd2J/pagina.html

:
focus.it, 24/2/2014 - e. intini
Un ormone che limita la produzione di insulina, l'esistenza del quale era stata fino ad oggi soltanto teorizzata, è stato finalmente scoperto dai ricercatori della Stanford University School of Medicine.
L'ormone, ribattezzato limostatina in onore di Limos, la dea greca della fame e della carestia, mette un freno alla circolazione di insulina nel sangue nei momenti di digiuno prolungato. Impedendo così alle cellule del corpo di bruciare i pochi e preziosi zuccheri presenti nel circolo sanguigno o di trasformarli in riserve di grasso a lento rilascio.La limostatina è stata scoperta nei moscerini della frutta, ma un ormone simile si comporterebbe allo stesso modo anche nell'uomo. L'esistenza di questa sostanza è stata teorizzata per la prima volta circa 150 anni fa.[...] Ronald Alfa e i colleghi dell'Università di Stanford... Lo studio è stato pubblicato su Cell Metabolism. ... http://www.cell.com/cell-metabolism/abstract/S1550-4131(15)00007-8
http://www.focus.it/scienza/salute/scoperto-lormone-che-tiene-a-bada-linsulina

:
:
la stampa.it - 23/2/2014
Nella rete dei cacciatori di geni associati alla sclerosi laterale amiotrofica finisce una nuova preda: si chiama TBK1 e si pensa che la sua proteina sia coinvolta nei meccanismi “spazzini” che hanno il compito, quando funzionano, di ripulire i neuroni del movimento da eventuali danni.
La scoperta è frutto di uno studio multicentrico internazionale pubblicato su Science, al quale hanno partecipato anche due neurologi e ricercatori italiani: Vincenzo Silani e Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto auxologico italiano-Centro “Dino Ferrari” dell’università degli Studi di Milano, che hanno coordinato il Consorzio Slagen formato da 6 centri di ricerca nazionali impegnati nella guerra alla Sla. ...
http://www.sciencemag.org/content/early/2015/02/18/science.aaa3650.abstract?sid=876d91d0-62f8-4b50-94cd-d56625e0f612
http://www.lastampa.it/2015/02/23/scienza/sla-identificato-nuovo-gene-associato-alla-malattie-XsO6th9ncjqYGTgNFtA1pO/pagina.html
Università di Tor Vergata