:
1423576147293plantoidi radiotrescienza - in onda  11/2/2015 - ore 11.30-12.00 La robotica si ispira al mondo animale, ma perché fermarsi lì? Se lo sono chiesti all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove è nato il progetto per il primo "plantoide": un automa che mira a riprodurre il comportamento delle piante. Le applicazioni sono molteplici, come ci spiega Barbara Mazzolai, coordinatrice del centro di Micro-BioRobotica all'Istituto italiano di tecnologia di Pontedera. Il progetto riapre il dibattito sull'intelligenza nel mondo vegetale. Dolore, memoria, apprendimento: è ragionevole attribuire simili facoltà a una pianta? Lo chiediamo a Stefano Mancuso, ricercatore al Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell'Università di Firenze. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-f4c72496-c8ea-4281-abc7-b043def69835.html TED conference: Plants behave in some oddly intelligent ways: fighting predators, maximizing food opportunities ... But can we think of them as actually having a form of intelligence of their own? Italian botanist Stefano Mancuso presents intriguing evidence. https://www.youtube.com/watch?v=n2Vck2iPvBs
:
biodiversity-park-ky4E-U10401901006560eDE-700x394@LaStampa.it la stampa.it, 10/2/2015 - tuttogreen, a. sabatino Un padiglione sarà interamente dedicato ai prodotti biologici e ai diversi paesaggi agrari ... il Biodiversity Park, presentato al pubblico lo scorso 7 febbraio, un'area tematica specifica di   Expo Milano 2015   realizzata da BolognaFiere su una superficie espositiva di 8.500 metri quadrati .“Abbiamo scelto di dedicare alla biodiversità una specifica area tematica ad Expo di Milano - ha commentato il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali   Maurizio Martina - proprio per esaltarne la fondamentale importanza nel sistema agroalimentare del nostro Paes e. Il filo conduttore di Expo, ‘Nutrire il Pianeta, energia per la vita’, interessa da vicino anche la questione della biodiversità agraria e della sua tutela.  [...] Nella sua parte esterna il visitatore potrà vivere un viaggio lungo l'Italia, organizzato in cinque tappe che rappresentano cinque paesaggi o climi diversi, tutti tipicamente nostrani,dagli alpeggi ai giardini mediterranei, raccogliendo tutta la biodiversità floristica e faunistica dello stivale. “Le cinque aree - spiegano gli organizzatori - mostrano l’agro-biodiversità, la qualità delle differenti colture sia per disposizione del suolo che per differenza di ambienti botanici [...]Qui il paesaggio naturale addomesticato incontra l’urbano: giardini verticali, orti urbani, pratiche di rinaturalizzazione della città si espongono nello spazio che confina con l'area dell’ingresso”... http://www.lastampa.it/2015/02/10/scienza/ambiente/green-news/biodiversity-park-lagrobiodiversit-sbarca-a-expo-viZNKzAOCD4L61XnAr9nVI/pagina.html
:
1405505848877ogm-3 la repubblica.it , 6/3/2015 - m. rubino Dopo il Tar anche il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell'imprenditore agricolo Giorgio Fidenato, paladino delle battaglie pro-Ogm, che aveva utilizzato sementi geneticamente modificate in Friuli Venezia Giulia e aveva impugnato il decreto del Governo che vieta la coltura in Italia del mais Mon810, prodotto da Monsanto. [...] la pubblicazione del decreto firmato il 23 gennaio dai ministri della salute Beatrice Lorenzin, delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dell'ambiente Gianluca Galletti, che proroga per altri 18 mesi il divieto di coltivazione di mais ogm Mon810 sul territorio italiano, in attesa dell'entrata in vigore della nuova direttiva Ue in materia". http://www.repubblica.it/ambiente/2015/01/23/news/mais_ogm_decreto-105620566/?ref=search http://www.repubblica.it/ambiente/2015/02/06/news/ogm_il_consiglio_di_stato_respinge_ricorso_di_un_agricoltore_il_divieto_resta-106692442/
:
le scienze - 6/3/2015 Popolazioni di neuroni quasi identiche dell'ipotalamo laterale sovraintendono a funzioni nettamente diverse: lo ha scoperto un nuovo studio pubblicato sulla rivista "Cell" da Joshua Jennings dell'università del North Carolina a Chapel Hill e colleghi di altri istituti statunitensi, grazie all'utilizzo di nuove tecniche di imaging cerebrale. Il risultato è considerato importante a fini clinici, poiché potrebbe aprire la strada alla manipolazione di specifiche popolazioni neurali connesse al consumo compulsivo di cibo e a nuove terapie per l'obesità. ... http://www.cell.com/abstract/S0092-8674%2814%2901632-8 http://www.lescienze.it/news/2015/02/06/news/neuroni_identici_funzioni_diverse_ipotalamo-2472629/