:
la repubblica - 27/10/2014
Pubblicata sulla rivista Developmental Cell e frutto di quasi cinque anni di ricerche, la mappa delle regioni finora sconosciute del genoma è liberamente accessibile ai ricercatori di tutto il mondo e fornisce anche la chiave per studiare i meccanismi che fanno impazzire le cellule, scatenando i tumori. http://www.cell.com/developmental-cell/abstract/S1534-5807(14)00591-7
Finanziata dal Consiglio Europeo delle Ricerche (Erc), la nuova mappa riguarda il Dna di un organismo molto semplice come il lievito ed è stata ottenuta nell'università britannica di Cambridge dal gruppo coordinato dal genetista Rafael Carazo Salas. Microscopio con focale in 3D e analisi computerizzata delle immagini hanno permesso di osservare con un dettaglio senza precedenti i processi che modellano le cellule, dando loro la forma che le rende riconoscibili. Hanno anche permesso di vederne l'organizzazione interna, con i microtubuli che costituiscono l'impalcatura interna delle cellule, e sono riusciti a ricostruire le fasi principali del ciclo cellulare. [...] http://www.repubblica.it/scienze/2014/10/27/news/scoperti_ultimi_segreti_dna_262_geni_custodi_della_vita_osservati_in_3d_su_cellule_di_lievito-99128223/

:
27/10/2014- le scienze
Sono i dendriti, le ramificazioni minori dei neuroni, a determinare quale esperienza debba essere ricordata e quale no. È quanto emerge da una nuova ricerca sperimentale condotta da Daniel A. Dombeck e Mark E. J. Sheffield della Northwestern University a Evanston nell'Illinois, i cui risultati sono riportati sulla rivista “Nature”. http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/abs/nature13871.html
http://www.lescienze.it/news/2014/10/27/news/dendriti_neuroni_cellule_luogo_memoria-2348727/
:
le scienze- 24/10/2014
Una comunità di felci mantiene un ottimo equilibrio di maschi e femmine con un complesso sistema di comunicazione chimica che coinvolge l'ormone gibberellina: è questo è questo il risultato pubblicato sulla rivista “Science” da Junmu Tanaka e colleghi dell'Università di Nagoya, in Giappone. http://www.sciencemag.org/content/346/6208/469
[...] come fa la spora a “scegliere” il suo destino sessuale? Tutto dipende da un sistema di comunicazione mediato da segnali di tipo chimico chiamati anteridiogeni. In quest'ultimo studio, Tanaka e colleghi mostrano che nella felce rampicante giapponese Lygodium japonicum un ormone anteridiogeno denominato gibberellina svolge un compito ben più complesso della sola segnalazione chimica, promuovendo lo sviluppo degli organi maschili. http://www.lescienze.it/news/2014/10/24/news/felci_segnalazione_interindividuale_determinazione_sesso-2347657/

Università di Tor Vergata