:
la stampa.it - 3/7/2014, a. scutiero
L’idea rivoluzionaria di un 19enne olandese: usare le correnti dell’oceano e i venti per trasportare la plastica verso una piattaforma di raccolta. Invece di usare reti e navi, sfruttare barriere solide galleggianti per raccogliere il materiale inquinante e poi estrarlo meccanicamente
Distruggere le isole di plastica sfruttando gli stessi elementi che le hanno create: correnti marine e vento. È il progetto di Ocean Cleanup (http://www.lastampa.it/2014/07/03/scienza/ambiente/il-caso/come-salvare-il-mare-dalla-nostra-plastica-D3IipDRtRMEYV132NzzQ7N/pagina.html ), partito più di un anno fa da un’idea del suo fondatore, il 19enne olandese Boyan Slat. Lo studio di fattibilità è stato presentato martedì 3 giugno a New York: secondo le previsioni del giovane ricercatore, il Great Pacific Garbage Patch, l’isola più grande, scoperta nel 1996, potrebbe essere ridotta della metà in dieci anni. Oggi ha più o meno la stessa estensione dell’Europa. [...] http://www.lastampa.it/2014/07/03/scienza/ambiente/il-caso/come-salvare-il-mare-dalla-nostra-plastica-D3IipDRtRMEYV132NzzQ7N/pagina.html

:
le scienze.it - 2/7/2014
Ricostruire il cammino di differenziamento di una singola cellula, fino al momento in cui ha origine dall’ovocita fecondato. È l'obiettivo raggiunto da un gruppo di ricerca del Wellcome Trust Sanger Institute, che firma in proposito un articolo su “Nature”.
“Abbiamo usato un approccio innovativo, con cui possiamo anche osservare lo sviluppo di un intero organismo”, spiega Sam Behjati, primo autore dell'articolo. “Grazie a una migliore conoscenza delle mutazioni che avvengono nelle cellule normali durante la fase di replicazione nell'arco della vita di una persona, è possibile ottenere [...] http://www.lescienze.it/news/2014/07/02/news/ricostruire_storia_cellula_mutazioni-2199137/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13448.html

:
la stampa.it - 2/7/2014 - tuttoscienze, n. panciera
Sarà la più importante occasione per i ricercatori del cervello. Il «Fens» - meeting biennale delle associazioni europee di neuroscienze - debutterà sabato prossimo a Milano con un centinaio di attività, tra seminari, workshop ed eventi, disegnando un enorme frattale che si estende dalla neuroetica alla biologica molecolare. L’optogenetica permette il controllo dell’attività elettrica dei neuroni attraverso la luce, ai cui raggi le cellule geneticamente modificate vengono rese sensibili: attraverso l’attivazione o l’inibizione di gruppi di neuroni, così, gli scienziati possono «telecomandare» le cavie. La tecnica non è ancora stata utilizzata sull’uomo, ma quando i tempi saranno maturi? Risponde a «Tuttoscienze» uno dei padri dell’optogenetica, l’austriaco Gero Miesenboeck dell’Università di Oxford: «L’ostacolo principale, al momento, è che per avere le proteine fotosensibili è necessaria una qualche forma di manipolazione genetica. [...] http://www.lastampa.it/2014/07/02/scienza/tuttoscienze/il-cervello-teleguidato-sapr-ridare-anche-la-vista-K3d4qctGwM8VYYFUoLWjeM/pagina.html

:
la repubblica.it - 27/6/2014
I dati di Bruxelles sulle risorse ittiche dei mari europei. Il Commissario: "Ripristinare sostenibilità"
ALLARME della commissaria europea alla pesca Maria Damanaki: "sono molto preoccupata - dice - di vedere deteriorasi la situazione delle risorse ittiche nel Mediterraneo. Il parere degli scienziati che negli ultimi cinque anni hanno valutato le risorse ittici é senza appello, il mare Mediterraneo è fortemente sovrasfuttato".
Parlano chiaro i dati sulle risorse ittiche dei mari europei pubblicati oggi a Bruxelles dalla Commissione Ue. "Per il Mediterraneo c'è uno sovrasfruttamento del 96% degli stock ittici di acque profonde (come il gambero di fondo ndr), mentre per le specie pelagiche come sardine e acciughe è di almeno il 71%". La situazione è migliore nell'Atlantico di Nord-Est, compreso il Baltico e il Mare del Nord dove l'eccesso di pesca é passato dall'86% del 2009 al 41% nel 2014. [...] La relazione - che sarà alla base della proposta che la Commissione Ue presenterà il prossimo autunno sulle possibilità di pesca per il 2015 - verrà presentata il prossimo 14 luglio al primo Consiglio dei ministri dell'Ue sotto presidenza italiana. [...] http://www.repubblica.it/ambiente/2014/06/27/news/si_pesca_troppo_nel_mediterraneo_l_ue_risorse_sovrasfruttate-90146208/

Università di Tor Vergata