:
[...] A denunciarlo è un nuovo studio dell'Università di Washington pubblicato sulla rivista Science che ha scoperto che sia i naturali odori vegetali sia le fonti umane di inquinamento possono nascondere il profumo dei fiori per l'impollinazione. Quando le calorie per l'alimentazione da un fiore "valgono" quindici minuti di volo - è il caso della sfinge del tabacco (Manduca sexta) che è stata studiata - l'essere indotti in errore costa agli insetti energia e tempo. [...] Jeffrey Riffell, tra i biologi coinvolti [...] I fumi di scarico dei centri urbani non incidono solo sulle attività della sfinge del tabacco, ma anche su quelle di calabroni o api.
http://www.repubblica.it/ambiente/2014/06/28/news/l_inquinamento_copre_i_profumi_e_gli_insetti_impollinatori_sbagliano_strada-90210298/
:
la stampa.it - tuttoscienze 1/7/2014
La restrizione calorica «è l’intervento più potente che esiste in natura per allungare la vita in salute, almeno nei modelli animali studiati». Lo spiega all’Adnkronos Salute Luigi Fontana, cervello italiano quasi “rientrato”´ in patria, che si divide tra l’università di Brescia e la Washington University in St Louis e che ha tenuto una lezione al policlinico Gemelli di Roma su «restrizione dietetica, prevenzione del cancro e longevità». [...] «I dati sono incoraggianti, quello che vediamo per esempio nella scimmia e nei test sui pazienti, suggerisce che la restrizione calorica funziona nel prevenire molte delle patologie che colpiscono le persone nei Paesi occidentali: malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori frequenti». [...] Ora bisogna capire meglio, però, «come mettere a punto interventi mirati considerando anche la qualità del cibo, non solo la quantità di calorie. [...] Arrivare ad una misura ottimale delle calorie «è possibile, ci stiamo studiando. Troppe calorie fanno male, ma fanno male anche poche calorie. Stiamo analizzando biomarcatori molecolari che ci aiuteranno a determinare la quantità, personalizzata, di calorie che garantisce il massimo di longevità in salute. Se ci saranno finanziamenti adeguati, in una decina di anni sarà possibile arrivarci», conclude Fontana.
http://www.lastampa.it/2014/07/01/scienza/il-taglio-delle-calorie-il-mezzo-pi-potente-per-allungare-la-vita-1cG77qEQpsTrwZ6Ja0oPPP/pagina.html

:
il corriere.it - 26/6/2014, e. perasso
[...] Le analisi sono avvenute sui fossili fecali di 50 mila anni fa ritrovati a El Salt, Spagna. Ma permangono dubbi sul fatto che siano coproliti umane
un nuovo studio che ha analizzato, invece che la conformazione ossea e la dentatura come accaduto in passato, la composizione delle feci (coproliti) di un uomo risalenti a 50 mila anni fa ritrovate in un sito della Spagna meridionale, a El Salt, da un geoarcheologo. [...]
In queste coproliti infatti la presenza di marcatori indicanti il consumo di erbe sono chiari [...] studio pubblicato dalla rivista scientifica PlosOne. [...] Gli studiosi, finanziati dal governo spagnolo e arrivati dal Mit di Boston e dalla Universitat Autònoma de Barcelona [...]
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0101045;jsessionid=2F753944826C645DEDCA40F961D1832F
http://www.corriere.it/scienze/14_giugno_26/ai-neandertal-piaceva-l-insalata-smentita-dieta-sola-carne-fb671c7e-fd29-11e3-ab47-248f75b22665.shtml
:
la scienze.it - 26/6/2014
Il meccanismo alla base della cosiddetta tolleranza, vale a dire la capacità dei batteri di sopravvivere all'aggressione degli antibiotici ricorrendo a una strategia diversa – e sotto certi aspetti più efficiente – dello sviluppo di una resistenza è stato individuato da un gruppo di ricercatori della Hebrew University a Gerusalemme, che lo illustrano in un articolo pubblicato su “Nature” :
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13469.html
http://www.lescienze.it/news/2014/06/26/news/batteri_sviluppo_tolleranza_resistenza_antibiotici-2192973/

Università di Tor Vergata