:
la repubblica.it, 11/6/2014 La scoperta, dell'università di Zurigo, ha portato alla prima mappa globale di questo sistema di controllo delle strade di trasporto cellulari, pubblicata sulla rivista Cell. [...] I ricercatori hanno spento in modo sequenziale 1.200 geni umani, e hanno monitorato e messo a confronto 13 diverse strade di trasporto con distinti recettori e organelli cellulari.[...] Prisca Liberali, coordinatrice dello studio [...] http://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(14)00595-9 http://www.repubblica.it/scienze/2014/06/11/news/le_cellule_somigliano_alle_citt_le_informazioni_viaggiano_come_sulle_strade-88653166/
:
la repubblica.it - 12/6/2014 [...] dovrà tornare al Parlamento europeo per la seconda lettura. Galletti: "Ribadisco il no". Ora tocca alla presidenza italiana Accordo politico dei ministri dell'ambiente dell'Ue, oggi a Lussemburgo e dopo quattro anni di dibattiti, che lascia liberi gli Stati membri di coltivare o di vietare - parzialmente o completamente - gli Ogm sul loro territorio. La palla passa alla presidenza italiana per trovare un accordo legislativo con il nuovo Parlamento europeo. [...] http://www.repubblica.it/ambiente/2014/06/12/news/ogm_accordo_ue_gli_stati_decideranno_se_coltivarli-88736020/?ref=HRER2-2
:
la stampa.it, 11/6/2014 - tuttoscienze Viene osservato il grado di connettività tra fibre nervose nella zona dei gangli basali. Una speciale risonanza magnetica messa a punto alla Oxford University consente la diagnosi del morbo di Parkinson in una fase precocissima di malattia quando il soggetto ancora non ha alcun sintomo, cosa che attualmente non è possibile. La risonanza è stata messa a punto dal team di Clare Mackay del dipartimento di psichiatria in un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology. http://www.neurology.org/content/early/2014/06/11/WNL.0000000000000592.short?sid=39a008b3-3a6d-4f97-b707-22df6e9eda5e http://www.lastampa.it/2014/06/12/scienza/sviluppato-un-esame-per-fare-una-diagnosi-precoce-del-parkinson-tqJVfqXfnxmoyjpWczG4GO/pagina.html
:
Linum-kjtB-U43020479720893MoC-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443   il corriere della sera.it - 11/6/2014, l.villoresi Sono 1.371 le piante che crescono spontaneamente solo in Italia. È quanto emerge da una ricerca durata quattro anni (condotta dal ricercatore Lorenzo Peruzzi del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa e dai due botanici del Centro ricerche floristiche dell’Appennino, Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti) e pubblicata sulla rivista internazionale Phytotaxa. [...] Lo studio, iniziato nel 2009, si inserisce in un lavoro di aggiornamento delle conoscenze (quadro distributivo di dettaglio) della flora italiana (un aggiornamento del testo del 2005 curato dal botanico Conti) che verrà completato fra circa un anno. Durante il lavoro di aggiornamento generale, sono stati resi noti i dati (perché terminati) del censimento dell’analisi fitogeografica degli endemismi italiani, su base regionale.[...] http://www.corriere.it/scienze/14_giugno_10/realizzato-primo-atlante-piante-endemiche-italia-c34c39c0-f0bb-11e3-b5f1-b439b2d37585.shtm pt00168   http://www.mapress.com/phytotaxa/content/2014/pt00168(1).htm http://www.mapress.com/phytotaxa/content/2014/f/p00168p075f.pdf