:
Repubblica.it - ambiente - 20/3/2014, mariangela finamore - rinnovabili.it
... il programma Ue che combina acquacoltura e tecnica idroponica in uno stesso sito, in poco spazio e consumi energetici minimi
Un contributo alla riduzione dell’emergenza alimentare probabilmente arriverà dal progetto quadriennale INAPRO ("Innovative model and demonstration based water management for resource efficiency in integrated multitrophic agriculture and aquaculture systems") che costerà all’Europa circa 6 milioni di euro ottenuti nell’ambito del Settimo programma quadro dell’UE.
Per testare la validità dell’iniziativa sono a disposizione di INAPRO quattro siti dimostrativi di ca. 500m ² in Spagna, Belgio, Germania e Cina ai quali lavoreranno 18 partner provenienti da 8 differenti paesi sfruttando i risultati di un precedente progetto dell’Istituto Leibniz di ecologia delle acque dolci e della pesca nelle acque interne (IGB) di Berlino, una tecnologia conosciuta con il nome di ASTAF-PRO (Aquaponics system for emission free tomato- and fish production in greenhouses). http://www.repubblica.it/ambiente/2014/03/20/news/progetto_inapro_pesci_e_colture_nello_stesso_spazio_contro_la_fame_nel_mondo-81434893/?ref=search

:
Focus, 19/3/2014 -Raymond Zreick
Più kWatt per goccia d'acqua: il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua, World Water Day 2014, quest'anno dedicata al rapporto tra energia e acqua, per sottolineare quanto sia profonda la sinergia.
La relazione tra acqua ed energia è profonda e indissolubile. La produzione e la trasmissione di energia richiedono infatti grandi quantità di acqua: basta pensare all'idroelettrico, naturalmente, ma vale anche per il nucleare o il termoelettrico, dove l'acqua è il mediatore indispensabile tra la fonte di energia e l'energia prodotta. L'affermazione dei biocombustibili come fonte di energia ha già prodotto un sensibile aumento della domanda di acqua. Nel più recente rapporto del World Water Development, pubblicato nel 2012 (http://www.unwater.org/publications/world-water-development-report/en/ ) , si ipotizzava che un aumento anche contenuto della domanda di biocarburanti per autotrazione (stimato dall'International Energy Agency in un 5% entro il 2030) farà impennare del 20% la richiesta d'acqua per uso agricolo a livello globale. [...] http://www.focus.it/ambiente/world-water-day-acqua-ed-energia_C12.aspx
http://www.unwater.org/worldwaterday

:
Le Scienze - 19/3/2014
Campioni di muschio sepolti nel permafrost per oltre 1500 anni hanno ripreso a germogliare appena posti in condizioni ambientali più favorevoli. Questa inaspettata resistenza - finora ritenuta un'esclusiva di alcuni batteri - fa ipotizzare una rapida ricolonizzazione vegetale delle aree antartiche che dovessero liberarsi dal ghiaccio in seguito al cambiamento climatico.
Anche se è rimasto nel ghiaccio per oltre 1500 anni, il muschio può rivivere e riprendere a germogliare quando le condizioni ambientali tornano soddisfacenti. Lo dimostra uno studio pubblicato su “Current Biology” nel quale un un gruppo di ricercatori dell'Università di Reading e del British Antarctic Survey [...] http://www.lescienze.it/news/2014/03/19/news/muschio_torna_a_vivere_1500_anni_congelato_antartide-2059665/
Focus.it - 17/3/2014 http://www.focus.it/scienza/resuscitati-muschi-antartici-di-1500-anni_C12.aspx

Università di Tor Vergata